15 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
15 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
17 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
18 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
16 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
17 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
14 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
16 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
2 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
14 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Mons. Marcianò ha ricordato i caduti in missioni di pace

1 minuti di lettura
Nella ricorrenza della strage di Nassiriya, si è svolta domenica scorsa a Roma, presso la basilica dell’Ara Coeli, la Messa in ricordo dei militari e civili caduti nelle missioni di pace. Alla celebrazione erano presenti il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e i vertici delle Forze Armate. Monsignor Santo Marcianò nella sua omelia ha ricordato che “operare nelle missioni internazionali di pace significa essere costruttori di ponti a tanti livelli, a nome della nostra Nazione: con le Nazioni che hanno bisogno del nostro aiuto; con i Paesi amici, con i quali rafforzare una forte unità internazionale che, solo così, può seriamente affrontare le difficili emergenze in cui si trova l’umanità; con le tante associazioni di volontariato che si spendono in varie forme di cooperazione”.
MARCIANO': COSTRUTTORI DI PONTI DI PACE
Per costruire i ponti, “che tanto stanno a cuore alla Chiesa”, ha continuato il presule “ci vogliono uomini e donne disposti a essere strumenti di dialogo e servizio, riconciliazione e pace. Questi sono gli uomini che oggi ricordiamo”. Per questo oggi “facciamo memoria di come i nostri fratelli caduti abbiano saputo servire la verità dell’uomo, facendosi carico dei popoli che sono stati mandati a servire”, offrendo “una testimonianza, alla nostra società indebolita dall’individualismo e dal materialismo, da uno scarso senso dello Stato, della legalità e del bene comune, che è una lezione concreta ma anche elevata di giustizia, che è vero germe di pace”. (FONTE agensir)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.