2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
32 minuti fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
1 ora fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
4 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
3 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Mons. Giuseppe Satriano in visita a Thurio

1 minuti di lettura
La Chiesa di Rossano - Cariati sta seguendo l'evolversi della situazione delle famiglie, vittime dell'esondazione del fiume Crati che ha colpito la località di Thurio, attraverso la presenza fattiva del parroco, don Cosimo Galizia,  e della Caritas diocesana guidata da don Stefano Aita.  Questa mattina, S. E. l'Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano, si è recato sul posto per  celebrare una Santa Messa di Ringraziamento al Signore per le vite umane salvate; al termine della quale, ha visitato i primi  caseggiati colpiti dalla esondazione. Qui ha preso contatto con la disperazione delle famiglie maggiormente danneggiate. Mons. Satriano ha, inoltre, rilasciato  il seguente messaggio: "È triste dover constatare come la storia si ripeta: una storia di miseria, di povertà ma soprattutto di mancanza di dignità per questa terra. L' esondazione del Crati, di alcuni giorni fa, segna in maniera drammatica, ancora una volta, i cuori e le storie delle famiglie coinvolte che hanno perso tutto, vedendo infrangersi nel fango le  speranze e le fatiche di una vita. Il fango fuoriuscito dal letto del fiume, nella zona di Thurio (Cs), è una ulteriore denuncia di un sistema pervasivo e iniquo che ancora caratterizza la nostra terra di Calabria, dove non sembra esserci ascolto nei confronti delle preoccupazioni e delle denunce dei cittadini e dove, abusivismo e malaffare, continuano a spadroneggiare.
MONS. GIUSEPPE SATRIANO: LA NOSTRA CHIESA PUO' E DEVE FARE DI PIU'
Le lacrime e la disperazione del cuore devono trovare una risposta significativa e  certa nell'intervento delle istituzioni e di quanti possono e debbono adoperarsi per sostenere questo delicato momento. In tal senso, anche la nostra Chiesa locale, già vicina con il parroco e la Caritas, deve e può fare di più. Auspico che i riflettori non si spengano e che, scevri da ogni interesse, si possa intervenire con efficacia nei tempi più brevi possibili, per restituire dignità al vivere".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.