3 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
15 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
1 ora fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
57 minuti fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
2 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
2 minuti fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presenti i progetti dell'associazione
1 ora fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
16 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
32 minuti fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
5 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»

Mons. Giuseppe Satriano a Locri per dire "No" alla mafia

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO In 25mila oggi hanno partecipato a Locri alla marcia organizzata da Libera per la Giornata della memoria e del ricordo delle vittime della mafia. Tra questi anche la delegazione della Diocesi di Rossano-Cariati, guidata dall'Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano. In testa al corteo i familiari delle vittime con due striscioni di Libera e lo slogan della Giornata di quest'anno: "Luoghi di speranza, testimoni di bellezza". Dietro di loro una grande bandiera della pace portata da ragazzi migranti minorenni giunti in Calabria a bordo di barconi nei mesi scorsi. A seguire i gonfaloni, le autorità e migliaia di persone giunte da tutta Italia. Presenti tutti i Vescovi delle Diocesi calabresi.
DON CIOTTI: LA VERITA' E' SPERANZA
"La prima mafia - ha detto don Luigi Ciotti - si annida nell'indifferenza, nella superficialità, nel quieto vivere, nel puntare il dito senza far nulla e girarsi dall'altra parte. L'omertà uccide, la verità è la speranza. La legalità - ha detto don Ciotti - non può essere un insieme di principi sacrosanti, ma astratti, ma un ponte tra la responsabilità e la coscienza di essere persona sociale ed il ruolo attivo e positivo che giochiamo nella nostra comunità. Sull'assenza di progetti e proposte concrete e credibili rischiamo di rassegnarci alle mafie come un male inevitabile".
MONS. SATRIANO: DA SEMPRE CONTRO LE MAFIE, CON IMPEGNO E UMILTA'
L'Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati non poteva mancare alla giornata di oggi contro le mafie. Noi che lo abbiamo conosciuto, e apprezzato per le sue grandi doti di umiltà e umanità, sappiamo che il suo impegno contro la criminalità organizzata e le mafie è fatta di lavoro. Di lotta alla disoccupazione. Creare le condizioni affinché la criminalità organizzata non possa attingere "forza lavoro". Che in sostanza è costituita da disoccupati e disperati. La lotta al crimine si porta avanti in questo modo: creare le condizioni per dare un lavoro a tutti. E quindi dignità.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.