2 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
3 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
2 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
1 ora fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
38 minuti fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
1 ora fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
8 minuti fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Mirto Crosia: il mercato cittadino si trasferisce in via Pertini

1 minuti di lettura

Mirto Crosia. Il mercato cittadino si sposta in via Pertini. una nuova area per il mercato tradizionale. Commercio ambulante, l’Esecutivo Russo, nel solco di una politica volta al decoro, della disciplina e della lotta all’abusivismo, ha intrapreso un percorso di riorganizzazione. E regolamentazione organica. Ulteriori spazi idonei allo svolgimento di mercati giornalieri ortofrutticoli e per produttori agricoli. Nei giorni scorsi la Giunta Russo ha deliberato, demandando al Responsabile del settore demografico – ufficio commercio, e a seguito della consulenza gratuita fornita del presidente dell’Associazione A.Com di Rossano, Natalino Chiarello, la predisposizione degli atti amministrativi per il trasferimento dell’area mercatale.

MIRTO CROSIA:  IL MERCATO SI SVOLGERA' DUE VOLTE AL MESE

Mi ritengo abbastanza soddisfatta e orgogliosa – dichiara l’Assessore con delega al Commercio e Attività Produttive Simona Stasi - che sia volontà dell'Amministrazione trasferire l'area mercato così da rispondere al meglio alle esigenze della categoria commercianti e degli utenti. Anche perché il nuovo sito, allocato su un’ampia superficie, potrà essere polo di attrazione per una maggiore affluenza di visitatori sul nostro territorio. Inoltre il mercato – aggiunge e conclude Stasi – si svolgerà non più una volta ogni trenta giorni bensì in due volte, il primo ed il secondo sabato di ogni mese.

Pertanto, per garantire una migliore soluzione di tipo organizzativo e urbanistico, che possa consentire l’unificazione in un unico sito del complesso delle attività di commercio su aree pubbliche e al fine di ottimizzare la fruibilità da parte degli utenti e per porre in atto miglioramenti sostanziali in ordine agli aspetti igienico sanitari, è stata individuata come nuova area per lo svolgimento dei mercati, la zona di Via Spadolini, Via Pertini e traverse limitrofe.

 MIRTO CROSIA: NUOVA AREA SODDISFACENTE PER IL MERCATO RIONALE

Finora, infatti, non risultavano individuate nel territorio comunale. Aree pubbliche adibite alla vendita giornaliera da parte di produttori agricoli. Né adibite a mercato ortofrutticolo. Mentre le aree pubbliche utilizzate per lo svolgimento del mercato tradizionale, Via Togliatti, Nenni, De Gasperi. Gramsci, Don Sturzo, Don Milani. Parte di via Castello, Piazza Rossa e traverse limitrofe. Arrecavano evidenti disagi per gli utenti del quartiere a causa delle limitazioni sulla viabilità della zona e per la difficoltà di vigilare sull’ordine pubblico. La nuova zona non solo si presta al soddisfacimento delle caratteristiche suddette ma sarà dotata di tutti i requisiti igienico sanitari e di sicurezza. Nella nuova area mercato, infatti, l’Amministrazione comunale, settoreLavori Pubblici, diretto dall’assessore Giovanni Greco, ha già avviato i lavori di realizzazione dei nuovi servizi igienici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.