Adesso:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
12 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
13 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
14 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
12 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
14 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
13 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
16 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini

Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese

2 minuti di lettura

CROSIA - Grande partecipazione al corteo partito ieri da Piazza Dante e terminato alla delegazione comunale passando per via Risorgimento. "Tutti giù per terra – in solidarietà con il popolo Palestinese" la manifestazione contro il genocidio nella striscia di Gaza organizzato a Crosia dal Coordinamento Solidale Alto Jonio – Palestina Libera insieme al Comune e in collaborazione con l'Associazione "Life for Gaza", ha raccolto cittadini e rappresentanti delle istituzioni per dire No ad un massacro che dura da fin troppo tempo in un'indifferenza di molta parte politica che assume toni foschi e disumani. 

«Questa guerra, anzi questo genocidio, certamente lontano a livello geografico rispetto al nostro territorio ma fin troppo vicino se si pensa ai fiumi di sangue innocente versato fino ad oggi - ha commentato il sindaco di Crosia Maria Teresa Aiello - non può e non deve lasciarci indifferenti. Non credo di esagerare se parlo in termini di vera e propria operazione finalizzata allo sterminio di un gruppo etnico e religioso quando si pensa alla striscia di Gaza». 

«In questo quadro - prosegue la sindaca Aiello - prezioso il lavoro del movimento "Jasmine" che da oltre 15 anni opera su Crosia tessendo legami preziosi tra il nostro Comune e l'area geografica della Striscia. La valenza di questo corteo, della presenza di così tante persone e di molti sindaci del territorio, è quella di evidenziare che davvero tanta gente intende dire basta a tutte queste vittime che purtroppo perdono la vita ingiustamente e con la complicità di un silenzio che uccide alla stessa stregua delle armi». 

«Mentre le prime pagine dei giornali nazionali e delle televisioni sono concentrate su altro - continua Aiello - tra Israele ed Egitto si continua a morire come mosche bianche come se la vita, ad altre latitudini, avesse un peso diverso. Anzi non lo avesse affatto. Pertanto ringrazio ad uno ad uno tutti i cittadini di Crosia ma anche quelli venuti dai comuni limitrofi e i tanti sindaci che si sono uniti alla nostra protesta pacifica ma davvero significativa in questo oceano di silenzio che, pur senza volerlo, ci inghiotte in una situazione di complicità dalla quale abbiamo il diritto e il dovere di uscire. Ho apprezzat la presenza dell'onorevole Vittoria Baldino per aver trovato tempo e modo di essere con noi».  

«Sperando di non dimenticare nessuno - prosegue Maria Teresa Aiello, voglio ringraziare il sindaco di Cosenza Franz Caruso, il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, Antonello Edoardo Giudiceandrea sindaco di Calopezzati, il sindaco di Bocchigliero Alfonso Benevento Domenico Baldino sindaco di Paludi, Agostino Chiarello sindaco di Campana e il sindaco di Longobucco Giovanni Pirillo. Un sentito grazie anche alla mia Amministrazione - conclude - che mi sostiene in tutte le scelte difficili e talvolta impopolari nella guida della  nostra città e che mi è stata a fianco anche ieri nel dimostrare tutto lo sdegno e la rabbia verso queste morti innocenti che pesano sulle coscienze. Quelle di tutti, nessuno escluso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.