10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Mirto Crosia: il 13 al palateatro si parlerà di scuola come learning organization

2 minuti di lettura
Mirto Crosia. Martedì 13 giugno al palateatro comunale  “G. Carrisi”  ore 9,30 si parlerà di scuola. In una giornata che affronterà l’evento finale del progetto “La cultura della valutazione: dal PdM alla scuola come learning organization”. Un lavoro ben strutturato che rientra fra  quelli che hanno ottenuto i  finanziamenti. Previsti dal bando di cui al  DM 663/2016 ex legge 440 e successivo avviso pubblico dell’Usr Calabria, per la  realizzazione di azioni innovative relative agli obiettivi di miglioramento della scuola individuati attraverso il Rav. Rapporto di autovalutazione, e la successiva elaborazione e attuazione di  interventi di miglioramento. L’iniziativa del 13 giugno, dunque, giunge al termine di un percorso di formazione. Realizzato da ben otto scuole delle province di Cosenza e Crotone, con il Comprensivo Crosia Mirto, guidato dalla dirigente Rachele Anna Donnici quale scuola capofila.
MIRTO CROSIA: LE SCUOLE PARTECIPANTI
Oltre alla suddetta istituzione scolastica crosimirtese, hanno operato in rete il Comprensivo “Zanotti Bianco” di Sibari – Cassano, il Comprensivo “Rita Pisano” di Pedace, il Comprensivo “Amarelli” di Rossano, l’Itc “Palma” di Corigliano, l’Iis “Majorana” di Rossano, il Comprensivo 2 “G.T. Casopero” di Cirò M. (KR) e l’Iis Pertini - Santoni” di Crotone. Come previsto dal bando, il lavoro ha visto la collaborazione di un’associazione professionale, nello specifico l’Uciim, Unione cattolica insegnanti, dirigenti educatori e formatori, che ha curato tutta la fase della formazione e la costituzione di una rete, “Legami in rete per una cultura della valutazione”, composta dalle su citate scuole. All'interno di ogni istituzione scolastica è stato costituito un gruppo di lavoro che, guidato da un  coordinatore Uciim, ha effettuato un percorso di riflessione sui processi interni. Circa la  consapevolezza del processo di miglioramento da parte di tutti gli attori della scuola e sulla  ricaduta delle azioni di miglioramento in atto, con  la compilazione della tabella 4 di cui alla  Nota Miur 7904 del 2015.
MIRTO CROSIA: GLI INTERVENTI
L'unità formativa si è realizzata  anche con alcuni momenti seminariali in presenza. Aperti a tutti i docenti delle scuole della rete, vale a dire, “Dalle competenze agli Eas”, relatore il prof. Pier Cesare Rivoltella dell'Università Cattolica di Milano. “Organizzazione: come monitorare un piano di miglioramento: indicatori e strumenti per il monitoraggio”. Relatrice è stata la dirigente scolastica Lorena Peccolo.  “Migliorare la qualità dell’organizzazione della scuola per migliorare la qualità degli insegnamenti”. Durante il quale ha relazionato il prof. Angelo Paletta dell'Università di Bologna. Per l’evento programmato a Mirto per il 13 giugno,  sono previsti i saluti del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Crosia Mirto, Rachele Anna Donnici, dell’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Crosia, Graziella Guido, quindi seguiranno gli interventi della consigliere nazionale emerita Uciim, Anna Bisazza Madeo, che tratterà il tema “Il ruolo dell’Uciim nella formazione”, della presidente della sezione Uciim di Mirto - Rossano Mirella Pacifico che affronterà l’argomento “La progettazione e il percorso realizzato”. I lavori proseguiranno con la relazione della presidente regionale dell’Uciim Puglia, già Capo Dipartimento Miur e direttore generale dell’Invalsi Lucrezia Stellacci. I lavori saranno introdotti coordinati dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino. Nel corso della giornata sono previsti interventi sull’esperienza progettuale da parte dei referenti delle scuole componenti la rete.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.