6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
5 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
6 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
4 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
3 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
2 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Minoranza accusa Stasi: «Approssimazione anche per approvare il rendiconto comunale»

1 minuti di lettura

Nuova stoccata dalla minoranza comunale a firma di Gino Promenzio, Francesco e Rosellina Madeo. Nel mirino la rendicontazione comunale

«Non erano bastate le bacchettate sonore, ricevute dall’Amministrazione comunale da parte della Corte dei Conti ai primi di marzo, per gravi inadempienze sul sistema dei controlli. L’ abissale approssimazione dell’Amministrazione Comunale continua a manifestarsi nella gestione finanziaria». Questa è l’accusa mossa dall’opposizione che ricorda come, entro il 30 giugno,  andava approvato dal Consiglio Comunale il rendiconto, previa acquisizione del parere dei revisori e approvazione da parte della giunta. La rendicontazione non è un fatto meramente burocratico, ma è la certificazione a fine anno delle spese effettivamente sostenute e delle entrate effettivamente incassate. «Ai consiglieri comunali è attribuita l’importante prerogativa del controllo e per poter esercitare tale funzione, nell’interesse pubblico, ai medesimi deve essere consentito di poter visionare gli atti  ed averne disponibilità almeno gg.20 prima dell’approvazione in Consiglio Comunale. La mancata approvazione nei termini di legge del documento contabile consuntivo espone l’Amministrazione comunale, in base al T.U.E.L. (alla nomina di un Commissario per la redazione, ad una diffida ai consiglieri comunali da parte del Prefetto ad adempiere nel termine di 20 giorni e, nella nefasta ipotesi di perpetuazione dell’inadempienza, allo scioglimento del Consiglio Comunale. Diffidiamo l’Amministrazione Comunale ad attivare in extremis la procedura che possa con l’approvazione, intanto, dello schema di rendicontazione nel termine di legge almeno da parte della Giunta, evitare così più gravose conseguenze per la comunità, ricordando come il rendiconto costituisca anche un imprescindibile riferimento per gli eventuali interventi sulla gestione in corso d’esercizio e per la successiva programmazione, il cui inadempimento pregiudica la stessa gestione finanziaria». «La presentazione del bilancio consuntivo rappresenta anche un (atto di trasparenza amministrativa) nei confronti della cittadinanza, tanto decantata ma fin qui poco praticata. Il colpevole ritardo, dell’attuale Amministrazione Comunale, è indice di una scarsa efficienza e capacità della stessa, che mette a rischio il corretto andamento finanziario, con ripercussioni anche amministrative e gestionali dell’Ente».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.