20 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in citt»
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
1 ora fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
50 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio

Migranti, hotspot predisposto al Porto

2 minuti di lettura
Il porto di Corigliano sarà interessato, a breve, dalla realizzazione di un hotspot. Si tratta dei centri dove i migranti vengono portati subito dopo lo sbarco e sottoposti alla procedura di fotosegnalamento e agli interrogatori preventivi. Lo ha annunciato ieri ministro degli interni Marco Minniti, parlando alla Camera sulla emergenza migranti. Quello di Corigliano non sarà l’unico hotspot che sorgerà in Calabria. Sul punto il ministro ha riferito che ne sorgeranno altri due nei porti di Crotone e Reggio Calabria. E’ questa una delle misure che il governo italiano si appresta a varare per fronteggiare questo autentico esodo di gente proveniente dal continente africano. Basti pensare che solo nei primi sei mesi dell’anno in corso sono oltre 85 mila i migranti giunti in Italia. E purtroppo il flusso è assolutamente inarrestabile. Ricordiamo che nel febbraio scorso allorquando si era diffusa la notizia della realizzazione di un hotspot nell’area portuale coriglianese, il Movimento 5 Stelle aveva attaccato duramente il sindaco Giuseppe Geraci e l’assessore Marisa Chiurco. I quali, a giudizio dei pentastellati, erano al corrente di questa decisione governativa. E non avevano ritenuto opportuno informarne il consiglio comunale e la città. Da allora da parte delle istituzioni locali sull’argomento è sceso il silenzio più assoluto. Oggi, invece, il tema torna di stretta attualità. Perché, come detto, il ministro calabrese Minniti ha ampiamente riferito e motivato che l’hotspot verrà realizzato. Gli hotspot sono centri di prima accoglienza per i migranti giunti in Europa via terra o via mare senza regolare permesso.
MIGRANTI NEGLI HOTSPOT PER UN UN MASSIMO DI 48 ORE
Questi nuovi centri sostituiscono in Italia i vecchi Cie, centri di Identificazione ed espulsione. Sorgono nelle località più sensibili agli sbarchi clandestini, per cui concentrati nei porti di Calabria e Sicilia. Mentre Catania assume il ruolo di base operativa regionale di Frontex, Ufficio dell’Asilo Ue e Europol che collaboreranno con le autorità italiane. Con gli hotspot cambia il nome ma non la sostanza. Rimangono centri per la detenzione dei cittadini stranieri sprovvisti di regolare permesso di soggiorno. Dai quali lo straniero accolto non può, o almeno non potrebbe, uscire senza permesso e né ricevere visite di terze persone.  Negli Hotspot , la pemanenza dei migranti dovrebbe essere al massimo di 48 ore. Ossia il tempo necessario per effettuare una prima divisione tra migranti con diritto di asilo e clandestini. Una volta sbarcati sulle coste italiane, i migranti saranno immediatamente trasferiti negli hotspot dove verranno curati, rifocillati, vestiti e, teoricamente entro 48 ore, smistati. Lo smistamento nei nuovi hotspot immigrazione avverrà sulla base di chi ha i requisiti o meno per il diritto d’asilo, per cui le persone cui viene riconosciuto lo status di rifugiato per cui idonee a presentare la richiesta di permesso di soggiorno per asilo politico, verranno trasportate nei cosiddetti “hub aperti” dedicati, le altre invece, migranti economici e quindi clandestini, saranno mandati in “hub chiusi”. Per quanto riguarda quello che dovrà essere aperto presso il porto di Corigliano cominciano a registrarsi le prime reazioni polemiche. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.