15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

Migranti, Grillo a pochi giorni dalla scadenza del bando Sprar

1 minuti di lettura
Il 31 ottobre scadrà l’adesione al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, migranti , lo Sprar. “Una grande opportunità per i piccoli borghi”, sostiene Fabrizio Grillo, membro del Direttivo nazionale dell’Associazione nazionale dei piccoli comuni d’Italia. Quello dei migranti è un tema caldissimo nel nostro Paese. Decidere di fare la propria parte per arginare e per gestire il problema è una sfida. “Il mio auspicio – continua Grillo in una nota – è che possano aderire in tanti. Soprattutto perché, nel nuovo dm del 10 Agosto del Ministero dell’Interno, la rete dei comuni potrebbe essere determinante e dare una svolta alla difficoltà, sempre più emergenziale, del fenomeno degli sbarchi”.
MIGRANTI: L’ESEMPIO DI RIACE
Diversi comuni nella Penisola hanno deciso di coglierla. Come è successo a Riace, in Calabria. L’ormai noto progetto ideato dal sindaco Mimmo Lucano è stato preso da esempio anche all’estero. Lucani, grazie a un progetto di inclusione, è riuscito a rivitalizzare il piccolo borgo. Si stava spopolando, oggi è un’esplosione di culture, tradizioni, colori. Donne africane hanno imparato a utilizzare i vecchi telai usati un tempo dalle nostre donne. Gli uomini lavorano nelle botteghe artigiane. Ogni anno i ragazzi dei laboratori della legalità hanno l’occasione di visitare Riace. Così, possono conoscere queste persone sopravvissute a guerre e fame, e finalmente superare la paura del diverso che ci invade. “I comuni – continua il già sindaco di Cropalati Fabrizio Grillo – avrebbero un controllo più diretto e potrebbero dare una mano maggiore al sistema di ospitalità. Non solo sotto l’aspetto pratico, ma soprattutto sotto quello sociale. Nei piccoli borghi, se si coinvolge e si informa la popolazione, si riesce ad attivare una straordinaria rete di solidarietà. Inoltre, un aspetto da tenere in conto è che, accogliendo questi uomini e queste donne, si potrebbe arginare il problema dello spopolamento. Insomma – conclude – quello dei progetti Sprar è un’occasione che i piccoli comuni non dovrebbero lasciarsi sfuggire. Soprattutto per due motivi. Da una parte, perché si può dimostrare che si ha la capacità di mettere in moto una meravigliosa rete di solidarietà. Dall’altra, per invertire la tendenza allo spopolamento. Perdere questo appuntamento con la legalità, la solidarietà e l’inclusione sociale sarebbe davvero un peccato”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.