18 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
19 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
15 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
14 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»

Migranti, 5 ragazze minorenni provvisoriamente a Rossano

1 minuti di lettura

Ultimo sbarco profughi al Porto, 5 ragazze minorenni, tra i 39 minori non accompagnati scesi dalla nave GREGORETTI della Guardia Costiera, attualmente ospitate in una struttura nella Città di Rossano, dovranno essere trasferite a breve presso un centro minori autorizzato nella provincia di Catanzaro. Mancano però i mezzi idonei al trasferimento e restano scarsissime le risorse comunali, economiche ed umane, complessivamente impiegabili in queste ulteriori emergenze. A darne notizia ed ribadire la viva preoccupazione dell'Amministrazione Comunale rispetto all'annunciato ripetersi di sbarchi nel porto, è l'assessore alle politiche sociali ed all'immigrazione Marisa CHIURCO che sin dal primo sbarco della nave EZADEEN, lo scorso 2 gennaio, segue in prima persona e con massima attenzione tutti i complessi iter relativi ai minori non accompagnati, coordinandosi direttamente con Questura, Prefettura e assistenti sociali. Stiamo cercando mezzi e risorse - dichiara la CHIURCO - ma la situazione resta complessa. Ciò che forse non si coglie abbastanza dall'esterno - continua - è che l'emergenza e la gestione complessiva di tutte le operazioni, soprattutto quando vi sono minori non accompagnati, non finisce ma anzi inizia nel momento stesso dello sbarco e continua per diversi giorni a seguire. Serve e vi stiamo dedicando ogni giorno - aggiunge - un impegno notevole che si aggiunge a quello profuso per le attività ordinarie dell'ente e che spesso deve fare i conti con l'oggettiva esiguità quali-quantitativa dei mezzi e delle risorse a disposizione del nostro comune, già in serissime difficoltà economiche. Senza contare la stessa difficoltà di coordinamento e, comunque, la necessità di una defatigante continuità di impegno che queste situazioni difficili e delicate richiedono ai diversi settori comunali ed ai vertici amministrativi, anche in termini di responsabilità. In queste condizioni, se dovessero continuare, come purtroppo si annunciano, altri sbarchi, il nostro comune non ce la potrà fare. E' - conclude la CHIURCO - uno sforzo insostenibile da più punti di vista. Alle difficoltà registrate dal Comune si aggiungono - come sta emergendo nella gestione anche di questo secondo sbarco - le difficoltà lamentate dalle diverse strutture autorizzate all'accoglienza dei minori rispetto all'incertezza sia sul soggetto istituzionale competente (quale ministero?) che sui tempi di pagamento delle spese previste.

AGGIORNAMENTO Pare che le cinque ragazze minorenni attualmente ospitate a Rossano saranno trasferite, probabilmente nella giornata di domani, in un centro nei pressi di Botricello.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.