Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
9 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
14 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
14 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
11 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
17 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Mendicino: furto aggravato di alberi, tre persone indagate

1 minuti di lettura
Furto di alberi nel territorio montano di Mendicino. Notificati tre avvisi di conclusione indagini preliminari ad altrettante persone, due di Cerisano e un giovane domiciliato presso Mendicino. Indagate in concorso per furto aggravato continuato di alberi facenti parte del territorio demaniale del Comune di Mendicino. Le indagini sono partite tra fine inverno ed inizio primavera nell’ambito dei servizi di controllo del territorio mirati alla salvaguardia del patrimonio forestale. I controlli sono stati svolti nella zona montana di Mendicino dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza. La zona interessata è quella del  versante sud-est di Monte Cocuzzo, caratterizzata da boschi di alto fusto di Ontano napoletano, Pino Laricio e Faggio. Durante questa attività, effettuata con l’ausilio di sistemi di videosorveglianza e appostamenti, sono state individuate le tre persone.  Autrici di diversi furti di alberi nella zona inserita quale Sito di Importanza Comunitaria facente parte della Rete Europea “Natura Duemila”, sempre di proprietà comunale.
DANNO ECONOMICO PER DECINE DI MIGLIAIA DI EURO AL COMUNE
Il personale intervenuto stimato il danno economico patrimoniale subito dall’Ente proprietario per un valore di  decine di migliaia di euro, oltre al danno ambientale e paesaggistico. Tale attività rientra nell’ambito di servizi di controllo del territorio mirati alla salvaguardia del patrimonio forestale. Ancor di più per quei complessi boscati di pregio e con maggiore grado di naturalità e biodiversità, come appunto quelli interessati da tale attività illecita. (fonte comunicato)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.