4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Meligeni, tante le iniziative per ricordare la sua figura

1 minuti di lettura
CORIGLIANO Se ne andò in una giornata fredda del 30 dicembre di dieci anni fa, in punta di piedi come aveva vissuto almeno gli ultimi anni della sua esistenza. Stiamo parlando di Gabriele Meligeni, quello che non a caso tra gli anni 70 e gli anni 80 venne definito “il sindaco del popolo”. Un uomo voluto dal popolo, da quelle classi umili verso le quali lui ha sempre creduto e nelle quali ha trovato i veri valori umani e sociali. Oggi a dieci anni dalla sua morte la città di Corigliano lo vuole ricordare. “L’uomo che aveva dato, come nessun altro voce ai subalterni della nostra Città, si avviò verso quell’ultimo vecchio ponte con la consegna del silenzio e della discrezione, tratti che nell’intimo caratterizzavano la sua persona, cosi lontana dai clichè dei “non luoghi “ mediatici cui oggi siamo abituali frequentatori, che per dirla con le parole di Enzo Bonofiglio, suo amico di sempre non si curano dei contenuti della politica, ma delle apparenze delle forme. A pochi uomini è concesso interpretare nella vita e nella morte, le ansie e le contraddizioni, l’ascesa e la caduta, il sogno e la sconfitta del suo tempo e del suo popolo,e forse anche delle idee nelle quali credette ed alle quali uniformò l’intera esistenza”. Così, Angelo Broccolo, esponente politico di Sinistra italiana, qualche tempo fa descriveva la figura di uno dei politici più conosciuti, amati e nobili della città di Corigliano: Gabriele Meligeni. Sindaco in due circostanze è stato un personaggio eclettico che ci ha lasciati 10 anni fa. Ebbene nel decennale della sua scomparsa, d’intesa con le volontà dei familiari, ed in particolare della consorte Anna Maria Pirillo, gli amici di sempre, estimatori e compagni di lotta hanno deciso di ricordarlo.” Già sindaco della nostra città – si legge in una nota del Comitato organizzatore - scrittore, poeta, pittore di elevatissima sensibilità. Uomo quindi, dal “ multiforme ingegno”, ispirato da una profonda curiosità intellettuale e soprattutto da ragioni ideali alle quali uniformò un’esistenza vissuta con passione e profonda generosità verso i ceti subalterni”. Per il prossimo 27 dicembre alle ore 16 presso il castello ducale è in programma una iniziativa dal titolo “la vita, la storia, l’arte, l’impegno politico di Gabriele Meligeni”. Alla manifestazione prenderanno parte vari esponti politici del recente passato che ricorderanno la figura di Gabriele Meligeni. Per il 28 dicembre alle ore 10 presso il cimitero di San Giorgio Albanese dove riposa Meligeni sarà reso omaggio alla tomba dell’ex sindaco con la deposizione di una corona di fiori. Ed infine il 29 dicembre alle ore 16 sempre presso il castello altro momento in ricordo di Gabriele Meligeni, che vedrà la presenza del presidente della regione, Mario Oliverio, e del sindaco, Giuseppe Geraci. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.