16 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
34 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
4 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar

Mazzuca, Unindustria Calabria chiede concretezza. Si prosegue tra luci e ombre

2 minuti di lettura
Natale Mazzuca presidente di Unindustria Calabria  interviene con una nota stampa: "La notizia dell'avvenuta pubblicazione della graduatoria definitiva delle imprese ammesse a beneficiare dei contributi relativi all’avviso pubblico. Per l'acquisizione di servizi di innovazione per le imprese esistenti. Insieme al sostanziale raddoppio della dotazione finanziaria messa a disposizione degli stessi. Che passa da quattro a sette milioni di euro, è sicuramente da salutare con favore". E' quanto dichiara il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca che prosegue annotando di come "nella stessa misura, non si può che constatare che si tratta solo di una prima goccia del possibile oceano. Attivabile con l'utilizzo dei fondi programmati. Così come abbiamo espresso un giudizio positivo sugli indirizzi e sulla qualità delle scelte della nuova programmazione regionale - prosegue il presidente degli industriali calabresi -  non possiamo tacere sul fatto che sono ancora assolutamente non percepibili i segnali tangibili e gli effetti attesi dai tanti programmi e dai tanti progetti più volte illustrati".
MAZZUCA: SIAMO IN PRESENZA DI UNA FORTE DICOTOMIA TRA PENSIERO E AZIONE
"Si continua a proseguire tra luci ed ombre - aggiunge Mazzuca - tra suggestivi momenti di accelerazione e fasi di stasi non comprensibili né giustificabili. La sensazione è che si sia in presenza di una forte dicotomia tra pensiero ed azione che finisce con il marcare una pericolosa distanza tra la regione reale fatta di giovani, cittadini ed imprenditori desiderosi di fare ed invertire una rotta che non si accetta come segnata ed un sistema autoreferenziale che ruota intorno ai palazzi della politica e di alcuni poteri lontani dal perseguimento del bene comune e dall'affermazione del pubblico interesse". "La positiva e massiccia adesione da parte delle imprese, dei professionisti e del mondo della ricerca rispetto ai bandi pubblicati nelle scorse settimane su azioni per l'internazionalizzazione, ricerca & sviluppo, Ict e macchinari ed impianti - aggiunge il leader degli industriali calabresi - certifica quanto bisogno ci sia di azioni positive, dinamiche ed innovative, così come di momenti di reale discontinuità in tutti i sensi ed i in tutte le direzioni".
MAZZUCA: SUGGERIAMO ALLA REGIONE CALABRIA DI GUARDARE  CHI SI IMPEGNA 
Unindustria Calabria resta in attesa di conoscere i tempi del reale avvio dei progetti previsti dal Patto per la Calabria. Stipulato con il Governo, la pubblicazione dei primi bandi e l’apertura dei primi cantieri. Così come rimane in attesa di capire quando Fincalabra (strategica per la efficace implementazione del Por). E gli altri Enti collegati potranno tornare ad una gestione non più affidata a seppur validi e stimati commissari. “Un caso a parte – aggiunge Mazzuca - riguarda il dipartimento lavoro che, dopo quanto appreso dalla stampa, non necessita di ulteriori commenti. Ancora, la vicenda davvero sconcertante che riguarda lo strategico aeroporto di Reggio Calabria". "Al Presidente Oliverio ed alla Giunta che presiede vorremmo suggerire di guardare con assoluta attenzione alla Calabria che si impegna. E che tra mille difficoltà produce ricchezza endogena ed a quella che ancora nutre speranza nel futuro ed ha a cuore la crescita e lo sviluppo del territorio. Si ridia impulso e si imprima maggiore velocità alla realizzazione dei programmi – conclude il presidente di Unindustria Calabria - salvaguardando la legalità e la trasparenza grazie alla istituzione di una efficace ed efficiente Stazione Unica Appaltante, in uno con il Protocollo con il Ministero dell'Interno e con l'Anac, come più volte proposto anche con le Organizzazioni Sindacali".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.