1 ora fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
4 ore fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
3 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
5 ore fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua
1 ora fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
52 minuti fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
4 ore fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
2 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
22 minuti fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
3 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti

Maurizio Silenzi Viselli:"Qui, nella Sibaritide, in Italia, in Europa

1 minuti di lettura
Qui nella Sibaritide, protostorici Greci, impiantarono, sia un centro abitato (Bastione di Trebisacce), sia attività di pesca e produttive (salina nei "giardini di Trebisacce"), sia templi dedicati a Dioniso (Broglio). (Vedi: "Trebisacce svelata", edita dalla Pro Loco Trebisacce). Qui, i successivi coloni Greci fondarono Sybaris: quella che sarebbe diventata la più grande città dell'arcaico mondo occidentale. (Vedi: "Sibari, questa sconosciuta?", edita da Club Rotary Rossano Corigliano, Pro Loco Trebisacce, Sybaris Tour). Senza questi eventi: . A Roma pascolerebbero ancora sparse pecore. . La Merkel, rosicchiando radici amare, calzerebbe ancora il copricapo con smisurate corna. . Hollande pescherebbe ranocchie nelle paludi della Senna. . In America i Pellirosse fumerebbero ancora tranquillamente (buon per loro) i calumet della pace. . Di Obama non posso dire nulla: sarei subito tacciato di razzismo. Anche nei film americani, avrete notato, oggi il nero è quello moralmente ineccepibile, buono, mentre il bianco è sempre un gran mascalzone. . In Inghilterra Theresa May cercherebbe di spidocchiarsi la zazzera con abluzioni nel Tamigi. E sempre qui, l'ANAS ha deciso di far passare trionfalmente la sua nuova-nuova 106 a sei corsie, calpestando e tritando l'origine della storia occidentale. Allora, visto che qui, nell'indifferenza, se non nell'ostilità, dei successori di tanta grandezza culturale ("ma che vole chissu?"), il Governatore della Calabria, il Presidente della Provincia, i Sindaci dell'Alto Jonio e quant'altri, fremono affinché lo scempio si compia, mi chiedo se esista, perlomeno altrove, un qualcuno disposto se non altro ad indignarsi per quanto programmato. Ma tutto questo, ad un livello più ampio (Italia ed Europa), si inserisce in una strategia delle Multinazionali tendente ad uniformare nella globalità un homo unicus, privo di radici culturali e quindi ideale consumatore del panino unico, della bibita unica o del vestiario unico. L'emigrazione, il rimescolamento delle etnie, sono finalizzati allo stesso scopo. Fateci caso in quanti cercano di separare il terrorismo dall'immigrazione, cercando di evitare che la negatività del primo ostacoli la seconda. Una massa ignorante ed inebetita favorisce le caste: politiche, religiose, finanziarie e multinazionali. Ho scritto molte volte denunciando questo complotto globale. In un film americano, uno che evidenziasse certe cose cercherebbero di farlo fuori. Non qui. E sapete perché? Perché sanno che di quanto vado dicendo a quelli di qui interessa meno di niente. Inutile sprecarsi ad organizzare un finto incidente. Posso stare tranquillo. Nella foto l'architetto Maurizio Silenzi Viselli durante la prima di numerose conferenze nel territorio, tenuta nell'aula consiliare del Comune di Trebisacce. Nell'altra, il tracciato ANAS sulla Sybaris arcaica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.