9 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
15 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
11 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
12 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
10 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
11 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
14 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
13 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
12 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina

Mario Oliverio su riunione Cipe

1 minuti di lettura
“Quella odierna è una giornata veramente storica per la Calabria”. A dichiararlo è il Governatore della Calabria Mario Oliverio, a margine dell'approvazione del 3° Megalotto della statale 106. “Il Cipe, nella seduta odierna, ha deliberato interventi strategici per lo sviluppo e l’occupazione. Tra di essi, in primo luogo, l’approvazione definitiva di un finanziamento di un miliardo e 335 milioni di euro per il Megalotto della SS. 106 jonica, da Sibari a Roseto Capo Spulico. Il macrolotto è uno dei più importanti cantieri italiani nel campo delle infrastrutture. E costituisce, insieme alla Nuova Ferrovia jonica, l’investimento più importante acquisito dalla Calabria dopo quello dell’Autostrada del Sole. Ho già contattato Anas e il Contraente Generale per fissare, nei prossimi giorni, un incontro per esaminare il cronoprogramma dell’immediato avvio dei cantieri. Questa mattina, inoltre, è stato anche approvato il finanziamento di 90 (novanta) milioni di euro per il centro storico di Cosenza. Viene così premiata l’azione costante, avviata e portata avanti, a partire dal 2015, insieme al Ministro Dario Franceschini. Anche in questo caso si tratta di un investimento di portata storica che potrà, insieme alla Metropolitana e al Nuovo Ospedale di Cosenza, cambiare il volto della città capoluogo della più grande provincia della Calabria e dell’intera area urbana.
MARIO OLIVERIO: IL LAVORO TENACE COMINCIA A PRODURRE RISULTATI CONCRETI
Il Cipe ha assunto anche altri importanti provvedimenti: l’implementazione delle risorse per i contratti di sviluppo le cui procedure attuative sono state già avviate con la sottoscrizione del protocollo tra MISE, Regione e Invitalia; un ulteriore investimento di quaranta milioni di euro per l’elettrificazione della ferrovia jonica; un programma di bonifica dell’amianto di edifici pubblici per quarantatre milioni di euro; l’intervento per la messa in sicurezza delle dighe per 29 milioni di euro; le opere per la messa in sicurezza delle sei fiumare della città di Reggio Calabria; il programma MIBACT su vari sistemi culturali per 39 milioni di euro e, infine, interventi nel campo dello sport e per le periferie per nove milioni di euro. Il lavoro tenace, portato avanti con determinazione in questi anni comincia a produrre risultati concreti per affrontare problemi annosi della nostra regione rimasti insoluti per decenni. La forza dei fatti contro il vuoto delle parole”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.