2 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
10 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
40 minuti fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
3 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
2 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
1 ora fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate

Mareggiata di San Valentino, Graziano: urge richiedere stato di calamità

1 minuti di lettura

Il presidente nazionale de Il Coraggio di Cambiare l'Italia, Giuseppe Graziano, preme affinché la Regione Calabria chieda il riconoscimento dello stato di calamità a seguito della Mareggiata di San Valentino; causa di ingenti danni che sono stati provocati dalla straordinaria burrasca che ha interessato le coste di Corigliano-Rossano gli scorsi mercoledì 13 e giovedì 14 febbraio 2019. "Urge un intervento per ripristinare, ove possibile, lo stato dell’arenile e far fronte ai disagi subiti dagli stabilimenti balneari". Stamani (lunedì 18 febbraio 2019) Graziano ha avuto un incontro con l’assessore regionale all’Ambiente, Antonietta Rizzo. Il colloquio è stato finalizzato a segnalare lo stato di emergenza in cui versa la costa di Corigliano-Rossano.

"È opportuno – dice Graziano – che la Regione Calabria si faccia carico di chiedere al Governo il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Di questo ho parlato stamani all’Assessore Rizzo; che si è dimostrata attenta e comprensiva rispetto alle istanze del territorio che ho avuto modo di rappresentarle. Quanto accaduto nei giorni scorsi ha il carattere dell’eccezionalità. I danni che si sono registrati, sia alle concessioni demaniali che all’assetto urbano, sono ingenti.

MAREGGIATA DI SAN VALENTINO, PORRE SUBITO RIMEDIO 

È necessario – aggiunge il leader del CCI - porre subito rimedio a quanto accaduto, avviando un’azione di bonifica e messa in sicurezza dell’intero litorale di Corigliano-Rossano e contestualmente studiare un piano di prevenzione dal rischio di erosione costiera che in questi giorni di burrasca si è palesato in modo violento su tutto il versante orientale dell’Alto Jonio calabrese.

Il neonato comune da solo non può caricarsi l’onere delle spese di ripristino e pertanto, considerato che gli strumenti normativi lo consentono, appare quanto mai utile il tempestivo intervento degli organi sovracomunali per garantire la messa in sicurezza delle aree interessate dalla mareggiata, soprattutto quelle con le più alte criticità che rischiano, nel caso di un ripetersi del fenomeno, di subire ulteriori ed irrimediabili danni. Per questo confidiamo anche – conclude Graziano – nell’autorevole intervento dei parlamentari del territorio; affinché si facciano portavoce presso il Governo di questo grave disagio che, purtroppo, ad oggi sembra essere passato un po’ in sordina.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.