10 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
13 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
14 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
12 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
13 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
11 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
14 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
12 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
10 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
9 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»

Manovre “interessate” sul futuro di Enel

2 minuti di lettura
La questione Enel è riesplosa in tutte le sue sfumature: in discussione i lavoratori dell’indotto e le prospettive legate al progetto Futur-e. Per i sei addetti alle pulizie che si sono incatenati nei giorni scorsi la vertenza è in via di definizione. Tra gli accordi da una parte la revoca dei provvedimenti di trasferimento, dall’altra una riduzione dell’orario di lavoro. Nel frattempo per martedì prossimo i rappresentanti dell’holding saranno a Rossano. Al fine di partecipare a una seconda conferenza dei capigruppo per discutere delle sei proposte imprenditoriali sul tappelo. L’approccio alla problematica non è dei migliori. In città lo scontro è politico. Il capogruppo di RossanoPulita Flavio Stasi parla di ritardi nel coinvoltimento delle minoranze. Qualche notizia è giunta “soltanto il 6 febbraio. Mentre una commissione di valutazione, a cui partecipa anche il Comune, si riunisce dallo scorso Novembre. Fanno eccezione quattro righe (rese recentemente pubbliche). afferma Stasi- inviateci a metà Gennaio su richiesta degli stessi capigruppo, dove sui progetti c’è scritto tutto ed il contrario di tutto. È intollerabile che il Consiglio Comunale non sia stato minimamente chiamato in causa rispetto ad una vicenda tanto importante. Che il Sindaco o chi ne esercita di fatto le funzioni (l’assessore al bilancio). Da mesi abbiano partecipato a questa commissione senza che i capigruppo sapessero quando. Come, perché, ma soprattutto senza essere neanche interpellati rispetto a quale posizione avrebbe assunto la Città di Rossano rispetto al futuro della centrale.
MANOVRE SUL FUTURO DI ENEL
Inutile girarci intorno- tuona il movimentista- si tratta di un comportamento torbido. Oltre che istituzionalmente scorretto, che autorizza il sospetto di posizioni interessate rispetto al concorso. Così come qualcuno ha ipotizzato in questi giorni. È grave che una questione importante come quella di Enel si possa affrontare senza la totale trasparenza necessaria proprio fugare ogni dubbio. Non solo: questo comportamento irresponsabile non crea i presupposti per unire la città in un momento difficile come questo. E su una questione tanto importante serve unità aldilà di ogni schieramento. In questi giorni ho, per altro, sentito spesso parlare di privacy aziendale come una presunta giustificazione a tale comportamento. O addirittura ho dovuto ascoltare la tesi secondo la quale quello di Enel sarebbe “un affare tra privati”. Mi chiedo se mai la politica è stata tanto insignificante ed insulsa dall’Unità d’Italia ad oggi. La questione Enel riguarda il passato, il presente ed il futuro di un territorio e delle sue comunità. La questione quindi è profondamente politica e riguarda chi questo territorio lo Governa. Enel stabilisca se voler provare a decidere il futuro dell’impianto da sola o se coinvolgere realmente le istituzioni del territorio, preferibilmente soggetti eletti, non quelli che non sarebbero eletti neanche se si candidassero in solitaria. Fino ad ora ho ascoltato splendide dichiarazioni d’intenti e formali disponibilità, ma quando si richiedono informazioni concrete sui progetti ci si trincera dietro la presunta privacy industriale”. Fonte: La Provincia Di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.