1 ora fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
5 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
6 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
2 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
3 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
5 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
3 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
4 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
4 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
2 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

Mandatoriccio: smottamenti, sgombrate 11 abitazioni

1 minuti di lettura

Smottamenti in località Cozzo della Gabella causati da perdite alla condotta idrica della SORICAL (Ex Cassa del Mezzogiorno). Forse. Le verifiche tecniche, avviate questa mattina, si concluse alle ore 18. Crepe nel terreno, l’area interessata è vasta. Attestata la gravità della situazione è stato ordinato lo sgombero di 11 abitazioni. Nelle disponibilità del Comune sarà trovata loro una diversa sistemazione. È quanto fa sapere il Sindaco Angelo DONNICI che da questa mattina (giovedì 18) sta seguendo le verifiche che tecnici della SORICAL, della Protezione Civile mandati dalla Prefettura, degli uffici comunali e Polizia Municipale stanno effettuando sul sito. Le operazioni sono ancora in corso. Al sopralluogo erano e sono presenti oltre al Primo Cittadino, anche Antonio INGLESE per la Protezione Civile, Damiano NAPOLI per la Regione Calabria, Domenico DERASISe Francesco DONNICI per l’ufficio tecnico comunale, il geologo del Comune  Domenico CAMPANA, l’ausiliario P.G. Cataldo IOZZI, per la SORICAL l’ingegnere MAINIERI ed il geometra TREBISACCE e alcuni dei proprietari delle abitazioni sgombrate. Le 11 famiglie dei fabbricati dichiarati inagibili erano già state avvisate nella giornata di ieri (mercoledì 17) dalla Polizia Municipale. Alla SORICAL è stato chiesto di verificare sia il funzionamento del serbatoio dell'acquedotto ma anche lo stato delle tubature di sua pertinenza. Sono state inserite, quindi, a valle e a monte della tubatura delle valvole; l’acqua è stata rimessa nel circuito. È, questa, la verifica fatta. Così facendo, la pressione, se ci sono rotture delle tubature, causerà la fuoriuscita dell’acqua e consentirà di stabilire se la perdita c’è o meno. Durante la giornata sono stati effettuati i controlli necessari per verificare se ci sono ulteriori perdite che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione delle abitazioni interessate e dell'area circostante a ridosso della SS 106.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.