5 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
30 minuti fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
1 ora fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
1 ora fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
3 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
2 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
2 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
Adesso:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
3 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti

Mandatoriccio, Donnici: "Senza investimenti in agricoltura, Calabria destinata a morire"

1 minuti di lettura
Senza investimenti in agricoltura la Calabria è destinata a morire, a spopolarsi e ad essere condizionata da modelli di sviluppo fallimentari. È, questo, il messaggio condiviso dal Sindaco Angelo DONNICI, il membro del Cda di ISMEA, Franco LARATTA e il consigliere regionale, Mimmo BEVACQUA nel corso del partecipato incontro “Coltiviamo lo sviluppo” ospitato nella sala consiliare pubblico sulla necessità di promuovere e sostenere il ritorno alla terra, i beni culturali e il turismo sostenibile. Per troppi anni – ha affermato DONNICI- abbiamo inseguito modelli di sviluppo effimeri e lontani dalla nostra tradizione. Ho molto apprezzato la competenza e serietà di Franco LARATTA, membro del Cda di Ismea e la disponibilità e attenzione del consigliere regionale, Mimmo BEVACQUA che con la loro presenza al dibattito hanno testimoniato l’impegno della buona politica. L’agricoltura – ha commentato DONNICI- dopo la follia del sogno industriale e il definitivo tramonto dell’assistenzialismo meridionalista costituisce l’unica via d’uscita da una crisi non solo economica. Le idee serie e condivise hanno il potere di cambiare lo stato delle cose e il destino delle nostre piccole comunità, vera ricchezza di questa nostra Calabria. Solo così può aumentare il benessere economico, sociale e culturale di tutti noi. Per anni ci siamo vergognati delle nostre origini. Eppure i nostri nonni, persone col cuore e la mente nobile, venivano dalla terra, dal lavoro nei campi. Adesso il quadro è desolante: campagne incolte, maggiore rischio idrogeologico e disoccupazione in crescita. C’è un solo modo per uscire fuori dal baratro della massificazione imperante. Possiamo e dobbiamo tornare quello che eravamo. Nel corso del dibattito sono intervenuti anche il Presidente del Consiglio, Franco BRUNETTI, il capogruppo consiliare del PD, Maria PARROTTA, il Vicesindaco e assessore all’agricoltura, Filippo MAZZA, il sindaco di Cariati Filippo SERO, il neo Primo Cittadino di Campana Agostino CHIARELLO, il vice sindaco di Cropalati Achiropita RUPERTO, il segretario del Pd a Rossano, Franco MADEO e Antonio MICCIULLO, capogruppo del Pd in consiglio comunale a Rossano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.