16 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
12 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
13 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
17 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Maltempo,fondi per la ricostruzione: la camera approva proposta firmata dai parlamentari calabresi (M5S)

1 minuti di lettura
ROMA «Nell’ambito dei lavori sul Decreto emergenza, all’una di notte del festivo primo novembre la Camera ha approvato con 284 voti favorevoli e 67 contrari l’ordine del giorno del Movimento 5 stelle numero 50, volto a finanziare gli interventi di ricostruzione nei territori di Vibo Valentia, Crotone e Catanzaro, e in particolare nella zona del Lametino, colpiti dalle tragiche avversità meteorologiche dello scorso ottobre». Ne dà notizia il deputato M5s Giuseppe d’Ippolito, della commissione Ambiente, che l’ha proposto insieme alla deputata Elisabetta Barbuto. Lo stesso ordine del giorno è stato firmato pure dai deputati 5 stelle calabresi Anna Laura Orrico, Elisa Scutellà, Massimo Misiti, Paolo Parentela, Riccardo Tucci, Francesco Sapia, Dalila Nesci, Federica Dieni, Alessandro Melicchio e Francesco Forciniti. «Abbiamo per forza dovuto – spiega il D’Ippolito – procedere così perché, come già chiarito nelle settimane scorse, la Regione Calabria non aveva trasmesso per tempo alla Protezione civile nazionale la richiesta per lo stato di emergenza, come riferitoci dal sottosegretario Vito Crimi in sede di trattazione di nostri specifici emendamenti nel Decreto emergenza e come a breve dimostreremo formalmente, chiudendo per sempre la partita con il Pd calabrese, che per giustificare il governatore Mario Oliverio continua a mentire con consapevolezza e in modo spudorato». «Peraltro – racconta il parlamentare 5 stelle – con i suoi deputati calabresi il Partito democratico aveva presentato un proprio ordine del giorno avente il numero 47, ben diverso dal nostro, invece centrato, come detto, sui meri bisogni della Calabria. L’ordine del giorno del Pd prevedeva impegni finanziari stratosferici anche per territori fuori regione, dall’Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno. Con questa mossa il Pd ha puntato a farsi bocciare la proposta, al fine di gridare nottetempo allo scandalo». «Se – conclude D’Ippolito – questo è il modo del Pd calabrese di fare opposizione, credo che il nostro consenso elettorale crescerà a dismisura, portando al 50% il 38,1% del recentissimo sondaggio che ci vede prima forza politica in Calabria». (FONTE: http://www.corrieredellacalabria.it/z-sa/item/163054-maltempo-ok-allordine-del-giorno-5-stelle-fondi-per-la-ricostruzione/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.