46 minuti fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
5 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
4 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
6 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
3 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
5 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
4 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
1 ora fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
2 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
2 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»

Maltempo: neve in Sila e oggi probabilmente anche a quote basse

1 minuti di lettura
L’Italia, come altri Paesi europei, subirà gli effetti di questo poderoso fenomeno, soprattutto al centro-nord. Sulla nostra regione l'influenza sarà meno accentuata: a scanso di equivoci diciamo: niente gelo; saremo solo interessati da una normale fase fredda invernale con possibili nevicate fino a quote basse, specialmente sulla Calabria settentrionale.
DALLA TARDA MATTINATA DI LUNEDì TEMPERATURE PIù BASSE E NEVE E BASSA QUOTA
Lunedì cieli irregolarmente nuvolosi con fenomeni intermittenti anche a carattere di rovescio e possibili nevicate fino a 200/300 m slm sull'area del Pollino fino a 500/700 m  slm su Catena Costiera e Sila, oltre 800/900 mt slm su Serre ed Aspromonte. Possibili fioccate anche a quote inferiori. Dalla tarda mattinata o dal primo pomeriggio con l'ulteriore calo termico la quota neve potrebbe raggiungere i 100/300 m slm sul cosentino, i 600/700 m slm su Serre ed Aspromonte. fonte: meteoincalabria.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.