4 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
3 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
2 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
3 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
1 ora fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
8 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
3 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
1 ora fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
6 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP

Maltempo: neve in Sila e oggi probabilmente anche a quote basse

1 minuti di lettura
L’Italia, come altri Paesi europei, subirà gli effetti di questo poderoso fenomeno, soprattutto al centro-nord. Sulla nostra regione l'influenza sarà meno accentuata: a scanso di equivoci diciamo: niente gelo; saremo solo interessati da una normale fase fredda invernale con possibili nevicate fino a quote basse, specialmente sulla Calabria settentrionale.
DALLA TARDA MATTINATA DI LUNEDì TEMPERATURE PIù BASSE E NEVE E BASSA QUOTA
Lunedì cieli irregolarmente nuvolosi con fenomeni intermittenti anche a carattere di rovescio e possibili nevicate fino a 200/300 m slm sull'area del Pollino fino a 500/700 m  slm su Catena Costiera e Sila, oltre 800/900 mt slm su Serre ed Aspromonte. Possibili fioccate anche a quote inferiori. Dalla tarda mattinata o dal primo pomeriggio con l'ulteriore calo termico la quota neve potrebbe raggiungere i 100/300 m slm sul cosentino, i 600/700 m slm su Serre ed Aspromonte. fonte: meteoincalabria.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.