9 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
5 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
6 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
8 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
7 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
7 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
6 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
9 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
5 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
8 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"

Maltempo: interventi straordinari sulle strade provinciali

1 minuti di lettura
Proseguono gli interventi di uomini e mezzi della Provincia di Cosenza nelle zone colpite dal maltempo. Sono al lavoro ininterrottamente da ieri mattina per la messa in sicurezza delle strade provinciali. Questi gli interventi principali effettuali nelle ultime ore per ripristinare la viabilità e ultimare le operazioni di sgombero dal piano viabile di fango e detriti: Strada provinciale 189 Corigliano-Rossano; Strada provinciale 251 per una frana nei pressi del centro abitato di Caloveto e sulla Strada provinciale 255 a Bocchigliero; Strada provinciale 260 interessata da alcune frane; messa in sicurezza della Sp 186 a Vaccarizzo Albanese  per caduta massi; Sp 199 a Pietrapaola per scoscendimenti superficiali che hanno invaso l’intera strada; Sp 38 Falconara Albanese – San Lucido per detriti provenienti da strade comunali o interpoderali; Sp 180 San Giorgio Albanese a causa di una frana. Ulteriori interventi sulla Sp 1 a San Nicola Arcella, Sp 31 a Fuscaldo, Sp 247 a Rose per rimuovere la strada dalla caduta di alcuni alberi a causa del forte vento che sta interessando queste zone. Al lavoro i capi cantonieri, i cantonieri della viabilità e i tecnici della Provincia che hanno coordinato anche le imprese esterne di pronto intervento rimuovendo le frane dovute alle forti precipitazioni che si sono abbattute sul versante ionico e tirrenico della nostra provincia. «Ringrazio tutto il personale che è intervenuto e sta continuando a lavorare in queste ore per la messa in sicurezza delle strade e per il ripristino della viabilità – afferma il presidente della Provincia, Franco Iacucci, che sta seguendo in prima persona la situazione -. Il lavoro del dirigente alla viabilità, Claudio Le Piane e della sua squadra ha evitato che la situazione potesse aggravarsi e siamo riusciti a contenere ulteriori danni. Anche la Polizia provinciale è sulle strade per monitorare la situazione. Inoltre, già dalle prime ore del mattino gli operatori della Provincia addetti allo sgombero neve sono al lavoro sulle principali strade dell’altopiano silano. In particolare sono intervenuti sulla Strada provinciale 211 in località Carlomagno, Camigliatello, Varco San Mauro e sulla Sp 255 Bocchigliero-Caloveto. Interventi anche nel Comune di Longobucco dove le nostre squadre si sono coordinate con le istituzioni locali per sgomberare la neve dalla strada che attraversa il Parco nazionale della Sila».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.