14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
16 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Maltempo Calabria, on. Franco Sergio: gli strumenti ci sono, usiamoli

2 minuti di lettura
<<Come mai ad oggi non è stata ancora approvata (e nemmeno discussa) la proposta di legge “Norme urgenti in materia di gestione e manutenzione dei corsi d’acqua finalizzate alla mitigazione del rischio idrogeologico”, presentata in aula più di tre anni fa?>> Se lo chiede il consigliere regionale Franco Sergio all’indomani degli ultimi danni causati dal maltempo. Sono trascorsi esattamente 3 anni da quando Il consigliere regionale Franco Sergio, presidente della I Commissione - Affari Istituzionali, Affari Generali E Normativa Elettorale, il giorno 10 Novembre 2015 ha comunicato in aula la proposta di legge “Norme urgenti in materia di gestione e manutenzione dei corsi d’acqua finalizzate alla mitigazione del rischio idrogeologico”. La proposta venne assegnata alla IV Commissione per l’esame di merito ed alla II Commissione per il parere “Predisposizione di interventi di manutenzione del reticolo idrografico e delle opere su esso presenti ai fini di prevenire situazioni di pericolo e rischio idrografico e delle opere su esso presenti ai fini di prevenire situazioni di pericolo e rischio idraulico contemplando rispetto dell’ambiente fluviale, processi di dinamica dei sedimenti, sviluppo controllato della vegetazione, funzioni di corridoio ecologico del corso d’acqua, anche ai sensi del D.Lgs 152/2006”. A distanza di tre anni la proposta di legge avanzata dal consigliere Sergio, assieme al collega Orlandino Greco, non è stata ancora approvata e nemmeno discussa. Il consigliere Sergio, rimarca ancora con forza la necessità di interventi non episodici ma coordinati, scaglionati nel tempo e legati da interdipendenza fra tutte le amministrazioni statali, regionali e locali coinvolte sui pericoli, di un’evidenza lampante e sempre attuali, dei rischi di esondazione, frane e vere e proprie alluvioni. Infatti, come purtroppo si è palesemente dimostrato in occasione dei recenti eventi che hanno interessato nel Cosentino le zone di Thurio e Ministalla nel comprensorio Corigliano-Rossano e non solo, la scarsa o nulla azione manutentiva fluviale è stata ed è, negli ultimi decenni, una delle principali cause di danni alluvionali sul territorio. Durante il consiglio di giovedì scorso Franco Sergio ha manifestato vicinanza ai calabresi colpiti e rammarico per la palese mancanza di attenzione sui fenomeni ormai ciclici (basti pensare all’innalzamento del Crati, divenuto strutturale e dunque foriero di futuri disastri al prossimo temporale). <<Tale situazione è ancora più evidente sul reticolo idrografico minore, prosegue Sergio, dove il regime torrentizio, tipico dell’idrologia calabrese, può facilitare l’alternarsi di processi di sovralluvionamento e relativo consolidamento per attecchimento di una rigogliosa vegetazione, erosione delle sponde e dell’alveo stesso.>> Franco Sergio conclude chiarendo che <<Oltre ad intervenire subito - predisponendo misure di prevenzione a lunga scadenza, come chiesto anche da organismi quali ColDiretti, Uci e Consorzio Bonifica Trebisacce - per i danni materiali provocati (come le migliaia di capi di bestiame perduti) e quelli che si rischiano, sia sul versante della protezione delle vite che dei comparti economici minacciati, bisogna predisporre contributi per i settore ed i territori colpiti, attuando procedure amministrative “meno bibliche” per il risarcimento dei danni. La proposta di legge 82 può essere uno strumento utile quale fulcro per un’azione tempestiva in tal senso. Non attendiamo il prossimo disastro>>. fonte comunicato stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.