3 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
4 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
5 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
18 minuti fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
2 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
1 ora fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
48 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
3 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»

Lupo trovato morto dalla Polizia Provinciale in Sila

1 minuti di lettura
La carcassa di un Lupo appenninico è stata trovata sulla SS 107 a pochissimi chilometri dalla città di San Giovanni in Fiore; in particolare sul confine del Parco Nazionale della Sila. L'esemplare sarebbe morto a causa di una collisione con un automezzo in transito. La pattuglia della Polizia Provinciale di Cosenza è stata allertata dal Nucleo mobile della locale Tenenza della Guardia di Finanza; che aveva notato il canide privo di vita adagiato a bordo strada. Gli agenti della Provinciale, impegnati in un servizio antibracconaggio sulla Sila, appena giunti sul posto hanno potuto costatare che si trattava di un maschio di Lupo.Gli agenti  in servizio presso il Distaccamento di San Giovanni in Fiore hanno agito sotto le direttive  del Comandante Avv. Pasquale Monea e con il coordinamento del Sostituto Commissario Maria Antonietta  Pignataro La Polizia Provinciale si è messa quindi immediatamente in contatto con l’Ente Parco Nazionale della Sila, nella persona del direttore f.f. dott. Giuseppe Luzzi e con il Vice Comandante dell’UTCB – Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità di Cosenza – Maggiore Angela Polillo. Grazie alla sinergia istituzionale intercorsa tra il Corpo di Polizia Provinciale, il reparto per la Biodiversità di Cosenza dell’Arma dei Carabinieri e l’Ente Parco Nazionale della Sila, l’animale è stato consegnato in brevissimo tempo presso il Centro Natura del Cupone, che ha provveduto a custodirne la carcassa in apposito locale, a disposizione delle autorità per le finalità istituzionali del caso.
CADAVERE DEL LUPO POTREBBE ESSERE UTILIZZATO PER INDAGINI SULLA POPOLAZIONE DI ESEMPLARI PRESENTI IN SILA
Il cadavere, difatti, potrebbe essere utilizzato per le indagini sulla preziosa popolazione di lupi presenti in Sila; che è una delle storiche roccaforti nazionali del raro mammifero; visto l’ottimo stato di conservazione, inoltre, l’esemplare potrebbe essere impiegato per scopi didattici, all’interno di strutture autorizzate. La Provinciale ha notiziato del rinvenimento anche il dott. Antonino Siclari, Responsabile del Servizio Biodiversità del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Ente che ha in carico un’indagine conoscitiva sullo stato di salute della popolazione italiana di Lupo unitamente al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Bologna. In un anno, la Polizia Provinciale di Cosenza – Distaccamento di San Giovanni in Fiore – ha recuperato in Sila due carcasse di lupi morti investiti sulla SS107. Ancora prima era capitato a un gatto selvatico e a una martora; tutte specie rare e perciò consegnate al Centro Natura del Cupone. Gli Agenti provinciali raccomandano pertanto massima prudenza sulle strade che attraversano le aree montane della provincia e in particolare sulla SS107, dove a quanto pare si registrerebbe un cospicuo numero di collisioni con la fauna selvatica appartenente anche a specie rare o super protette come nel caso del Lupo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.