5 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
2 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
30 minuti fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
4 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
4 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
5 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
1 ora fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Lotta ai Tumori: contro il cancro la terapia con l'immunoterapia. Passo verso i trattamenti personalizzati

1 minuti di lettura
La lotta contro i tumori procede. Dal Politecnico di Zurigo arriva una buona notizia nella sperimentazione scientifica. Una nuova terapia con l'immunoterapia. Le prime sperimentazioni fanno ben sperare. I Ricercatori del Politecnico federale di Zurigo sono riusciti a trasformare cellule renali e adipociti, presenti nei tessuti adiposi, in cellule capaci di sbaragliare quelle cancerose. La terapia basata su cellule immunitarie modificate (linfociti T) è nota. La sua applicazione ha anche già permesso di salvare vite umane. Ma gli effetti secondari possono essere pesanti. E la procedura per la produzione è complicata.
LOTTA AI TUMORI: GLI STUDIOSI SI DICONO OTTIMISTI
Il metodo messo a punto a Basilea dalla squadra guidata da Martin Fussegger, invece, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti, pare riesca ad aggirare questi problemi. Siamo però all’inizio della trafila, come s’avverte sulla rivista Nature Chemical Biology, e ancora non s’è andati oltre la sperimentazione su cavie animali. Anche se si sta creando la prossima ondata di terapie per il cancro. Gli studiosi implicati sono tuttavia ottimisti. E si dicono convinti d’essere riusciti ad aprire una nuova breccia nella lotta contro il cancro. Si tratta dell’ultima frontiera dell’oncologia che si basa sul principio che il nostro sistema immunitario, se opportunamente stimolato, può contrastare l’avanzata di un tumore. Come affermato dalla rivista Science «L’immunoterapia rappresenta un cambiamento epocale nel modo in cui viene affrontata questa malattia».Sebbene la sua applicazione si stia rivelando particolarmente efficace nel combattere diversi tipi di tumore con risultati clinici positivi nel trattamento del melanoma, del cancro ai reni, ai polmoni, alla prostata e non solo, l’immunoterapia non può e non deve essere considerata una terapia alternativa a chemio, radio o asportazione chirurgica dei tumori, ma semplicemente una potente arma in più dell’arsenale che abbiamo attualmente a disposizione nella lotta contro il cancro (fonte Corriere. it).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.