3 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
1 ora fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
2 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
4 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
3 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
5 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
5 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
4 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
2 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
1 ora fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio

L’Oratorio bizantino del San Marco non è a rischio crollo

1 minuti di lettura
A seguito delle intense piogge che sabato scorso hanno provocato il parziale crollo del muro su corso Garibaldi, si è svolto, nella mattinata di lunedì 23 novembre 2020, un sopralluogo congiunto presso la Chiesa di San Marco, nel centro storico di Rossano, per verificare lo stato dei luoghi. Erano presenti alla visita ispettiva: don Nando Ciliberti, Direttore dell' Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici , il vice direttore, Arch. Antonio Aprelino dell'Arcidiocesi di Rossano Cariati, il vicedirettore,  l’arch. Nicola Ruggieri della Soprintendenza ABAP di Cosenza, il Maresciallo Maggiore Roberto Calabrese e APS Q.S. Carlo Ferraro del Nucleo di Tutela dei Carabinieri e, per il Comune di Corigliano-Rossano, la dott.sa Donatella Novellis, Assessore ai Beni Culturali insieme  all’ing. Fiorenzo Bevacqua, per il Settore LL.PP., la Polizia Locale, l’Istr. Sup Sorrentino e l’Istr. Avena. Con riferimento allo stato dell’antica chiesa bizantina, edificata tra il IX-X sec., sia all’interno che all’esterno, è  emersa  l’assenza di danni strutturali visibili correlati all’alluvione. A seguito dell'ispezione non sono stati riscontrati segnali che facciano presagire pericoli imminenti. Si è convenuto, pertanto, che il Comune provvederà con somma urgenza, a salvaguardia del bene e della privata e pubblica incolumità, alla rimozione delle macerie e alla messa in sicurezza del muro, mentre l’Arcidiocesi si occuperà di avviare uno studio geologico per verificare lo stato geotecnico del sito su cui poggia l’antico oratorio. Le predette operazioni saranno monitorate e si svolgeranno sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza. I lavori di messa in sicurezza del muro sono iniziati già oggi 24 novembre 2020  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.