11 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
16 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
7 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
8 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
12 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
18 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
18 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
17 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
14 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
10 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

L’ora legale non ci sarà più, arriva la sua abolizione dal Parlamento europeo

1 minuti di lettura

Con 410 voti favorevoli e 192 contrari il Parlamento Europeo accantonano l'ora legale. I motivi da ricercare nella maggiore produttività

L’Europa dice addio per sempre all'ora legale. Lo spostamento della lancetta degli orologi che ci sarà la notte tra il 30 e il 31 marzo prossimo sarà una delle ultime volte per molti abitanti del vecchio continente. Infatti, a partire dal 2021, l’ora legale sarà solo un ricordo. Il Parlamento Europeo ha votato la sua abolizione con 410 voti a favore, 192 contrari e 51 astenuti. Gli stati dell’UE, però, mantengono il diritto di decidere il proprio fuso orario. I motivi della scelta sono da ricercare in interessi puramente commerciali e soprattutto per un più elevato risparmio energetico. Inoltre, secondo la Commissione, con l’ora legale ci sarebbero maggiori costi per gli scambi transfrotalieri e un abbassamento della produttività.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.