5 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
8 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
9 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
7 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
8 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
6 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
7 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
6 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
5 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Longobucco, ospite nel Museo dell'artigianato la stilista internazionale Russo

1 minuti di lettura

In occasione della prima edizione di Vinedde in Movimento il prossimo sabato 5 agosto, il borgo di Longobucco ospiterà la stilista di fama internazionale Samanta Russo. Rimasta totalmente estasiata dall'artigianalità con cui vengono realizzati i tessuti a Longobucco. In linea con una mission aziendale che promuove la filiera produttiva dei tessuti artigianali esulando da logiche strettamente legate alle produzioni di massa. E sostenendo nuovi modelli economici e di produzione responsabile attraverso la valorizzazione di realtà come quella longobucchese. Che operano in modo etico e sostenibile. Tutti obiettivi che il Sindaco Giovanni Pirillo ha voluto condividere e promuovere con la cittadinanza.

Alle ore 18 nel Museo dell’Artigianato Silano e della Difesa del Suolo, incontro con la stilista Samanta Russo. Alle ore 19 lungo i vicoli del paese sarà possibile degustare prodotti enogastronomici artigianali presso gli stand allestiti per l’occasione. Durante la serata rimarranno aperti i musei e ci sarà musica di intrattenimento. L’evento è stato promosso dall’Amministrazione Comunale – assessorato al turismo e promozione del territorio guidato da Serafino Greco e dal Personale dell’Ufficio Calabria Internet Social Point (C.I.S.P).

LONGOBUCCO, LA STILISTA VISITERA' GLI ATELIER CARATTERISTICI

Sabato 5 la Stilista visiterà la Mostra Permanente Artigianato e Antichi Mestieri. Allestita presso l'ex Convento dei Frati Francescani. Dove potrà ammirare coperte, arazzi e tappeti unici nel loro genere. Sarà poi al Centro Regionale di Formazione Professionale per la Tessitura e il Ricamo Artistico, gestito dalla Regione Calabria. Dove le allieve apprendono l’antico mestiere trasmesso da insegnanti del luogo. Visiterà anche le Sale Espositive del Palazzo Citino. Nel quale sono presenti esempi di tessuti fatti al telaio ed abiti della tradizione. Con una sezione dedicata a Bruno da Longobucco, celebre medico chirurgo del 1200, Fondatore dell'Università di Padova.

Visiterà inoltre gli Atelier di Caterina Forciniti, per ammirare abiti e coperte al telaio; di Maria Ioele con abiti d’Alta Moda; farà anche tappa nella Tessitura Artistica a Mano di Mario Celestino, bottega storica in via Monaci. Dove arazzi, coperte, tappeti e tovagliato vengono rigorosamente tessuti a mano. Prodotti, dagli anni '30, sul tradizionale telaio orizzontale. Il caratteristico borgo immerso nella Sila Greca – ricorda l’assessore Greco – parte integrante del Parco Nazionale della Sila, è anche una delle poche realtà dove si utilizzano giornalmente antichi telai a mano. Il merito va alle donne e al territorio. Che hanno trasformato il lavoro tessile in una vera e propria arte autentica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.