5 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
5 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
1 ora fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
3 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
1 ora fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
4 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
1 minuto fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
31 minuti fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
1 ora fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining

Liquami fognari in un fiume, tre denunce a Crosia

1 minuti di lettura

I carabinieri forestali hanno scoperto l’inquinamento a Crosia. Nei guai amministratori, tecnici e gestori del depuratore comunale

Tre persone, tra amministratori, tecnici e gestori dell’impianto di depurazione del Comune di Crosia, sono state denunciate dai carabinieri forestale per inquinamento ambientale, scarico abusivo, deturpamento di bellezze naturali e distruzione di habitat. I provvedimenti sono scattati a seguito di un controllo sugli argini del fiume Trionto che ha fatto emergere la presenza di reflui maleodoranti. I liquidi, dopo aver percorso quasi due chilometri, si riversavano in mare in località “Pantano Martucci” di Corigliano Rossano. Dai controlli si è accertato che l’inquinamento proveniva dallo scarico del depuratore di Crosia per il mancato trattamento dei reflui. L’impianto, già sottoposto a sequestro, risulta sottodimensionato e non adeguatamente funzionale. Secondo i rilievi che sono stati effettuati, ne sarebbero derivati danni e alterazioni dell’equilibrio chimico-fisico e biologico del corso d’acqua che ne deteriorano e compromettono l’ecosistema fluviale e lo stato di conservazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.