2 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
3 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
18 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
3 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
1 ora fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
2 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
18 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
32 minuti fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
2 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano

Limone di Rocca Imperiale: Consorzio promosso

1 minuti di lettura

Promosso al grado superiore il Consorzio di Tutela del Limone IGP di Rocca Imperiale ormai nota in tutta Italia come “la città dei limoni”. Ad attribuire l’importante “funzione di controllo e vigilanza sulle denominazioni di origine protetta e sulle attestazioni di specificità del limone IGP” è stato il ministero italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali emanando il Decreto n. 64961 del 02/09/2016 in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana a firma del Direttore Generale Francesco Saverio Abate. Il lungo e certosino lavoro svolto finora dal Consorzio di Tutela del Limone IGP di Rocca presieduto dal dinamico rag. Vincenzo Marino ha quindi ricevuto un prestigioso incarico di responsabilità previsto dalla normativa europea. La funzione di controllo, oltre a dare lustro al paese, servirà a garantire la qualità e l’affidabilità dei prodotti contrassegnati da uno dei tre marchi di origine attualmente in vigore nell’Unione Europea: la denominazione di origine protetta, l’indicazione geografica protetta e la specialità tradizionale garantita. Si tratta di tre “griffe” che permettono a tutti gli stati membri dell’U.E. di tutelare la qualità dei prodotti agricoli e di proteggere la diversa denominazione dei prodotti alimentari contro le imitazioni e i plagi e di aiutare il consumatore informandolo sulle caratteristiche specifiche dei prodotti. D’ora in poi, il Consorzio di Tutela del Limone IGP di Rocca sarà dunque la sentinella della qualità di tutti i “Limoni IGP” circolanti in tutta Europa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.