30 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
3 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
17 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
Adesso:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto

Limone di Rocca Imperiale: Consorzio promosso

1 minuti di lettura

Promosso al grado superiore il Consorzio di Tutela del Limone IGP di Rocca Imperiale ormai nota in tutta Italia come “la città dei limoni”. Ad attribuire l’importante “funzione di controllo e vigilanza sulle denominazioni di origine protetta e sulle attestazioni di specificità del limone IGP” è stato il ministero italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali emanando il Decreto n. 64961 del 02/09/2016 in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana a firma del Direttore Generale Francesco Saverio Abate. Il lungo e certosino lavoro svolto finora dal Consorzio di Tutela del Limone IGP di Rocca presieduto dal dinamico rag. Vincenzo Marino ha quindi ricevuto un prestigioso incarico di responsabilità previsto dalla normativa europea. La funzione di controllo, oltre a dare lustro al paese, servirà a garantire la qualità e l’affidabilità dei prodotti contrassegnati da uno dei tre marchi di origine attualmente in vigore nell’Unione Europea: la denominazione di origine protetta, l’indicazione geografica protetta e la specialità tradizionale garantita. Si tratta di tre “griffe” che permettono a tutti gli stati membri dell’U.E. di tutelare la qualità dei prodotti agricoli e di proteggere la diversa denominazione dei prodotti alimentari contro le imitazioni e i plagi e di aiutare il consumatore informandolo sulle caratteristiche specifiche dei prodotti. D’ora in poi, il Consorzio di Tutela del Limone IGP di Rocca sarà dunque la sentinella della qualità di tutti i “Limoni IGP” circolanti in tutta Europa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.