12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
27 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

L'ex Consigliere comunale Maria Granieri interviene sul diritto allo studio

1 minuti di lettura

«Con l’estate quasi alle porte non possiamo non rivolgere il nostro pensiero e le nostre preoccupazioni ai prossimi mesi ed alle scuole che riapriranno fra qualche settimana. Ebbene, in che condizioni sono? Sono sicure? Possiamo accompagnare i nostri figli, senza patemi d’animo?».

Maria Granieri, già consigliere comunale di Rossano si fa portavoce delle preoccupazioni di tanti genitori. 

«Mi chiedo se i dirigenti comunali abbiamo già pensato, o stiano pensando di farlo, a tutta quella serie di adempimenti per la messa in sicurezza delle scuole cittadine. E poi si mormora che quest’anno non sarà assicurato il servizio di assistenza agli alunni diversamente abili, servizio fondamentale per assicurare il diritto allo studio dei bambini meno fortunati.

Se così fosse, come sono stati bravi a reperire i fondi per il cartellone estivo, ci si impegni anche per individuare quelle risorsi utili a garantire il sacrosanto diritto allo studio anche agli alunni diversamente abili che, altrimenti, rimarrebbero a casa».

GRANIERI ESTERNA LE PREOCCUPAZIONI ANCHE DI TUTTE QUELLE MAMME E QUEI PAPÀ ANSIOSI PER IL SERVIZIO SCUOLABUS

«Le tante contrade impegneranno severamente uomini e mezzi – prosegue Maria Granieri –. I dirigenti hanno pensato anche a limare tutte quelle problematiche relative ai punti di raccolta degli alunni, alcuni dei quali a bordo strada senza marciapiedi?»

«La fusione, è indiscusso, rappresenta un valore aggiunto per questo territorio. La nuova città può vantare più forza contrattuale nelle “stanze dei bottoni”. Ed allora che ci si adoperi per evitare di fare passi indietro nell’erogazione dei servizi al cittadino. Bando alle ciance – termina Maria Granieri – il tempo della conoscenza si è esaurito: i commissari passino con urgenza alla fase operativa, si impegnino a reperire i fondi, attuando quanto è nel loro compito per bussare alle casse dell’Agenda urbana regionale  ed utili alla città di Corigliano Rossano la quale, quanto a rango e risorse regionali da intercettare, non deve e non può essere inferiore a nessuno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.