14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
2 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
12 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
13 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
15 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
14 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
1 ora fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
4 minuti fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere

Leone rettore dell’Unical, Russo e Lavia, Cisl: “Dimostrazione della professionalità dei calabresi”

1 minuti di lettura

Soddisfazione dei segretari generali di Cisl Calabria e Cosenza per l’elezione del nuovo rettore: “Ora lavoriamo insieme per rafforzare rapporto tra Università e territorio”

“L’elezione per la prima volta alla guida dell'ateneo cosentino di un calabrese nonché ex studente Unical, divenuto poi un ricercatore di fama internazionale, rappresenta una novità assoluta e la dimostrazione che i calabresi possono e debbono essere profeti in Patria”. Così commentano, in una nota congiunta, Tonino Russo e Giuseppe Lavia, rispettivamente segretario generale di Cisl Calabria e di Cisl Cosenza, l’elezione di Nicola Leone a rettore dell’Università della Calabria. Per Russo e Lavia, “la costruzione di un futuro diverso per la nostra regione richiede l'assunzione di responsabilità delle migliori energie ed intelligenze calabresi”. “Per la Cisl occorre ora lavorare insieme - aggiungono - per rafforzare il rapporto tra l’Unical e il territorio, per rilanciare un’offerta formativa capace di guardare sempre di più alle dinamiche del mercato del lavoro e agli scenari tendenziali socio-economici”. Secondo Russo e Lavia, “l'Unical rappresenta un punto di forza su cui costruire prospettive di sviluppo economico, occupazionale, sociale e culturale del territorio”. “Ed il territorio e le istituzioni - affermano ancora - devono guardare di più alle competenze e alle esperienze maturate in Unical, utili a sviluppare progetti di sviluppo locali e di modernizzazione amministrativa di cui abbiamo disperatamente bisogno per arrestare una tendenza alla desertificazione economica e all'esodo dei  giovani e delle intelligenze. Come Cisl, nel rispetto dei ruoli, siamo pronti a collaborare per rendere più forte l'Unical, seguendo la strada dell'internazionalizzazione e dell'innovazione, del trasferimento tecnologico, del sostegno alle start up. Valorizzando le competenze e l'impegno di docenti e personale amministrativo, aprendo alla partecipazione e al contributo di tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’Ateneo”. “E questi temi, centrali per la Cisl - concludono Russo e Lavia -  hanno rappresentato fin qui i punti cardine dell'impegno in Unical del professor Leone. Perché l’Unical rappresenta il vero punto di forza ed insieme la più grande opportunità su cui costruire il futuro della provincia di Cosenza, della Calabria e dell’intero Mezzogiorno”.      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.