15 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
16 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
1 ora fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
17 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
2 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
31 minuti fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
3 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
17 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
15 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
16 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO

Legalità e uguaglianza: a Cariati un progetto educativo e un concorso per i ragazzi

2 minuti di lettura
Si terrà domani giovedì 27 aprile, nell’Aula Magna del liceo scientifico Stefano Patrizi di Cariati la prima tappa del progetto (L)égalité. A partire dalle 9:00 un centinaio di studenti parteciperanno all’incontro-dibattito. Con istituzioni ed esperti su questioni che riguardano il rispetto della legalità. L’importanza dell’uguaglianza sociale e la scoperta delle azioni che si possono intraprendere per rendere quella in cui viviamo una società migliore. Il progetto, co-finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Dall’associazione In-Progress Calabria, ha come obiettivo quello di stimolare una riflessione più mirata e approfondita dei ragazzi. Sui temi che riguardano il rispetto della legge e la giustizia sociale. Inoltre, prevede un contest, al termine del quale i vincitori andranno in Spagna per incontrare alcuni loro coetanei e confrontarsi con loro sui temi affrontati.
LEGALITA' E UGUAGLIANZA
Cariati è uno dei sette Comuni calabresi che partecipano al progetto, insieme a Montalto Uffugo, Lamezia Terme, Falerna, Strongoli, Rosarno e Crosia. «La nostra amministrazione ha come uno dei suoi pilastri fondanti il principio della legalità. Questa iniziativa ci dà la possibilità di continuare con i nostri giovani un progetto iniziato tempo fa. Siamo molto decisi a far radicare sul nostro territorio per il tramite dei nostri ragazzi la legalità.  – Ha commentato la sindaca Filomena Greco – . Perché la nostra regione possa cambiare davvero bisogna puntare sull’educazione e sulla formazione dei più giovani». IL PROGETTO. Destinatari principali di (L)égalité sono i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Lo scopo, si intuisce già dal nome, che è una sorta di gioco di parole tra i due termini francesi legalità e uguaglianza. E' quello di sensibilizzare i più giovani al rispetto della legge e della parità di diritti tra tutte le persone.
CARIATI, PROGETTO EDUCATIVO
L’INCONTRO. Giovedì 27 aprile ci sarà il primo incontro con gli studenti di Cariati, durante il quale interverranno Filomena Greco, sindaca di Cariati. Pasquale Marino, consigliere comunale di Cariati e delegato allo Sportello Europa, Ornella Campana, dirigente scolastico. Elisa Agazio e Paola Gallo, dello staff di progetto. Questa prima tappa ha un duplice scopo. Da un lato, sarà utile per avviare un dibattito con gli studenti, coi quali via via si discuterà di principi costituzionali, estorsione e pizzo. ‘Ndrangheta e raccomandazioni. Dall’altro, sarà l’occasione per presentare tutte le fasi del progetto. Per somministrare ai ragazzi un questionario anonimo e per spiegare nel dettaglio come si può partecipare al contest.
CONCORSO PER I RAGAZZI
IL CONTEST. Raccontare il proprio punto di vista sulla legalità tramite un video. E' questo quello che dovranno fare gli studenti per vincere un viaggio in Spagna. Che permetterà loro come gruppo di conoscere una nuova realtà e di confrontarsi con i loro coetanei. «Mai più di ora - ha detto la Sindaca - si è sentita la necessità di stabilire un contatto diretto e costruttivo con le nuove generazioni. Le innovazioni che negli ultimi anni hanno pervaso la nostra vita. Hanno influenzato i nostri modi di relazionarci e di apprendere. Rischiano di allontanare le persone dalla realtà e dalla condivisione sociale. I giovani sono quelli più colpiti, perché non hanno memoria. Noi, come istituzioni, come famiglie, come adulti dobbiamo fare tutto quanto in nostro potere perché lo spirito critico. La capacità di analisi e la voglia di stare insieme non vadano perduti».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.