7 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
10 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
5 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
6 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
10 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
13 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo

Le arance calabresi per la ricerca sul cancro

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Arance calabresi per combattere i tumori, ma anche lo sfruttamento lavorativo. E' l'obiettivo alla base della nuova iniziativa di Coldiretti "Le Arance della Salute - Rendiamo il cancro curabile", avviata in collaborazione con l'Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro) all'indomani dell'operazione della Guardia di Finanza di Sibari che ha scoperchiato una vera e propria forma di schiavitù rappresentata dal caporalato. Così gli ottimi agrumi - le arance della legalità "10 in condotta"- verranno distribuiti nella maggior parte delle piazze italiane per  «combattere senza tregua il becero sfruttamento - ha dichiarato Coldiretti -. Su questo è importante l'introduzione nel disegno di legge del governo del principio di corresponsabilità dal campo allo scaffale nella lotta al caporalato». Le arance, in particolare quelle della piana di Rosarno-Gioia Tauro, arriveranno sui banchi delle piazze italiane sabato 30 gennaio. «E' un grande risultato - ha spiegato Pietro Molinaro, Presidente della Coldiretti della Calabria - che premia la qualità calabrese, l'eccellenza delle arance della Piana di Gioia Tauro, l'imprenditoria e le imprese calabresi».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.