12 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
9 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette

Castrovillari: "il tempo" protagonista della VII edizione Calabbrìa Teatro Festival

1 minuti di lettura
Castrovillari. In programma dall'8 al 15 ottobre la VII edizione del “Calàbbria Teatro Festival”. Evento organizzato dall’Associazione Culturale “Khoreia 2000” sotto la direzione artistica di Rosy Parrotta e quella organizzativa di Angela Micieli. Ebbene quest’anno il tema sarà il “tempo”. Il tempo del pensiero rapido e del corpo scattante. Che corre e noi dobbiamo correre con lui. Ma alcune volte diventa un avversario con il quale è difficile. Quasi impossibile, competere. Il tempo scandito dalle lancette dell’orologio. Ed ecco che, orologio al polso, proviamo a gestire i nostri attimi nella “consapevole illusione” che il nostro tempo possa essere dettato dal nostro battito.  Palpiti e ticchettii si intrecciano, si scontrano, si perdono, si ritrovano.
CASTROVILLARI, CALABBBRIA TESTRO FESTIVAL: E' TEMPO DI AVERE TEMPO
Così come le idee, le energie e le risorse della macchina organizzativa del Calàbbria Teatro Festival che proprio in questa edizione, in cui affronta la tematica del tempo, ha dovuto lottare contro quest’ultimo, ha sottolineato la direttrice artistica Rosy Parrotta ma, con  determinazione e caparbietà si è lavorato e si lavora tutt’ora per raggiungere l’obiettivo prefisso; perché quando arriva l’autunno: è tempo di Calàbbria Teatro Festival! E non ci sono ritardi che smorzino l’entusiasmo di un evento che fa tesoro delle conquiste del passato, affronta le sfide del presente, si proietta nelle visioni per il futuro. CASTOVILLARI,
CASTROVILLARI,CALABBBRIA TESTRO FESTIVAL: IL PROGRAMMA
Perché nonostante tutto bisogna sempre guardare avanti. Con lo sguardo rivolto alla cultura. Un po’ come le protagoniste dell’immagine del Festival nello scatto realizzato da Fosbury Style Visual Art ( Fabrizio Burreci e Tommaso Barone). Le quattro donne sono Francesca Stancati, Laura Greco, Elisabetta Francomano, Maria Battipede. Una scala generazionale che rivela le tracce del passaggio del tempo. Quattro figure femminili che guardano nella stessa direzione e i cui occhi mettono a fuoco ciò che questa VII^ edizione propone. Un programma ricco e variegato che spinge alla riflessione, al dialogo, al confronto. L’invito è, dunque, quello di decidere di trascorrere del tempo con noi. Dall’8 al 15 ottobre 2017, segna in agenda l’appuntamento che si svolgerà tra il Teatro Vittoria. Il Protoconvento francescano ed il Castello aragonese, di Castrovillari con un programma che spazierà dallo spettacolo ai  laboratori. Passando per i corti teatrali, la presentazione di libri, incontri culturali, mostre d’arte. Installazione artistiche, percorso enogastronomico e premio frontiere aperte. E allora non perdere “tempo”. Segna in agenda questo appuntamento perché. "Le pareti organizzative trasudano idee…”. L’evento è organizzato con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari. Del Parco Nazionale del Pollino. Gas Pollino e della Gestione Pollino Impianti. Con il patrocinio della Regione Calabria. E Provincia di Cosenza, con i brand ACT (Ambiente-Cultura-Turismo) e Attraversando Natura.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.