3 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
4 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
2 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
1 ora fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
19 minuti fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
3 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
50 minuti fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
1 ora fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

L'Associazione FIDELITAS a tutela degli agrumi prodotti nella Piana di Sibari

1 minuti di lettura

Si rende noto che il Presidente dell'associazione Fidelitas, l'avvocato Giuseppe Vena, unitamente alla moltitudine di soci, scende in campo per tutelare il prodotto agrumicolo prodotto nella Piana di Sibari. L'avvocato Vena ha scritto al Ministro delle  Politiche Agricole Alimentari e Forestali  dicendo di avvertire un bisogno di maggior tutela dei cittadini coltivatori nonchè dei consumatori in merito alla materia degli agrumi. La realtà della Sibaritide è conosciuta per avere estensioni territoriali immense ma anche e soprattutto per le potenzialità presenti, ma ancora poco espresse, che , invece, gestite nel migliore dei modi apporterebbero risorse e benessere agli abitanti. L'avvocato Vena per far rilanciare il frutto agrumicolo della Sibaritide, in particolar modo il mandarino (nelle sue varie cultivar), ha chiesto al Ministro di attivarsi per istituire un marchio di protezione del prodotto, identificativo della zona in esame, anche a salvaguardia della tracciabilità per gli avventori che giornalmente lo acquistano; atteso che il frutto che viene prodotto in questa area territoriale si differenzia dagli altri, prodotti nelle altre zone d'Italia e del mondo, per sapore e per caratteristiche organolettiche. Così facendo, conclude l'avvocato Vena, si contribuirebbe ad incentivare la crescita territoriale - creando numerosi nuovi posti di lavoro - ed a salvaguardare i produttori/coltivatori che invece, all'attualità, dopo tanti sacrifici ed aspettative nonchè un forte impegno economico, ogni anno, devono cedere il frutto per pochi centesimi al kilogrammo e patire lo scotto dell'importazione di prodotti similari che nulla hanno a che vedere con gli agrumi prodotti in loco sibarita.>

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.