15 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
15 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
14 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
2 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
3 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
1 ora fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
1 ora fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
13 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
14 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

L'Associazione Cont-Tatto in un'iniziativa di solidarietà per gli esondati della comunità di Thurio

1 minuti di lettura
L'associazione Con-Tatto, è da sempre sensibile e vicina al territorio e ai giovani propone uno spettacolo di beneficenza per gli esondati della comunità di Thurio, nel comune di Corigliano Rossano, duramente colpiti dalla tracimazione del fiume Crati lo scorso 28 novembre. La commedia "Matrimonij e viscuvati e ru cielu su ddestinati", che può vantare una tournée abbastanza impegnativa protrattasi per un intero anno riscuotendo un notevole successo, sarà riproposta nella serata di domenica 27 gennaio, alle ore 20:30,l'oratorio di Santa Maria ad Nives di Schiavonea. "Da sempre per noi di Con-Tatto il teatro è uno strumento sociale e per il sociale - afferma Francesco Caligiuri, presidente dell'associazione Con-Tatto - In questa occasione. più che mai, vogliamo offrire un sostegno concreto alla comunità di Thurio devolvendo l'intero ricavato dei biglietti". La somma sarà devoluta, tramite don Cosimo, parroco di Thurio, alle famiglie colpite dall'esondazione del fiume Crati. "Prodigarsi operando nel bene e per il bene - continua Francesco Caligiuri – è un dovere morale e civico. Anche, e soprattutto, in questa occasione c'è bisogno di far sentire la vicinanza attraverso azioni concrete". L'associazione Con-Tatto, da sempre impegnata nel sociale, attraverso questa iniziativa, desiderata fortemente dal presidente e sostenuta con convinzione da tutti i componenti del gruppo (Luigi Flotta, Bina Misuraca, Tecla Parrilla, Gennaro Caruso, Franco De Simone, Rosaria Sapia e Giovanni Berardi ) intende sensibilizzare il territorio e le istituzioni. Lo slogan “inSÌeme per THURIO” infatti, è un richiamo all'Unione. "Ogni singolo componente di Con-Tatto - afferma Caligiuri – ha sposato sin da subito l’idea. Il nostro slogan vuole essere un appello anche alle istituzioni politiche, in questo momento delicato sia per la politica sia per il territorio: il si, adesso e in questa circostanza, vuole essere un SÌ che unisce mettendo da parte colori politici e divergenze. La nostra iniziativa non ha colori, così come non ha mai avuto colori politici l’associazione Con-Tatto. Il territorio è patrimonio di tutti, e tutti speriamo si sentano parte di un patrimonio che va nutrito, sostenuto e coltivato. Ecco perché confidiamo nella sensibilità anche delle istituzioni politiche e di coloro che si apprestano a governare la nostra terra, affinché sostengano questa iniziativa con la loro presenza". È un appello chiaro, quindi, quello di Caligiuri, a tutti (istituzioni, classe dirigente e società civile) affinché attraverso l’unione e gesti concreti di solidarietà si possano gettare le basi per la costruzione di un percorso che abbia ricadute positive per l’intero territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.