4 ore fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
3 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
46 minuti fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
3 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
21 minuti fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
2 ore fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
1 ora fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
2 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
5 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
4 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno

L'artista calabrese Angelo Ventimiglia in Cina fra le eccellenze dell'arte contemporanea italiana

2 minuti di lettura
In occasione  della 17a Expo Internazionale 2018 dedicata alle eccellenze produttive, commerciali e culturali dell'Italia, che si svolgerà dal 20 al 24 settembre a Chengdu (Cina), città di 14 milioni di abitanti, è stato dato incarico all'Art-Curator Prof. Giuseppe Di Bella di selezionare sei Artisti, in rappresentanza delle eccellenze dell'arte contemporanea italiana. Fra i selezionati c'è l'artista calabrese Angelo Ventimiglia, originario di Villapiana (Cs), direttore del MAVI-Museo Identitario di Villapiana all’Aperto, il quale esporrà in Cina insieme ai colleghi Luciano Vadalà, Raimondo Lorenzetti, Silvia Zambon, Vittorio Menditto e Teresa Noto. La manifestazione sarà inaugurata il 20 settembre 2018 alla presenza delle maggiori personalità politiche, economiche e culturali di Italia e Cina. «Vorrei ricordare – ha dichiarato il curatore Giuseppe Di Bella – che nell’ambito dell’Expo Cinese, l’Italia è quest’anno ospite d’onore con la presenza del Ministro e Vice Premier Luigi Di Maio. Tutte le realtà invitate costituiscono altrettante eccellenze del nostro Paese, fra cui compare anche l’arte contemporanea, rappresentata dai sei artisti. Questo evento sarà l’unico del genere nel corso di tutta l’Expo».
ANGELO VENTIMIGLIA SI ISPIRA ALLA SUA TERRA, LA CALABRIA, SOLIDA, FERTILE, SELVAGGIA CHE TRASUDA STORIA TRACCE DI UN PASSATO FRA I PIÙ GLORIOSI AL MONDO.
Un passato che viene modellato, piegato, cesellato dalle mani dell'artista, per ridare valore al grande messaggio di civiltà lasciato in eredità dalla Magna Grecia. In Ventimiglia vive un’arte dimenticata, rivisitata, reinterpretata, e ogni suo lavoro è un racconto che dall’antico arriva al contemporaneo, ripercorrendo oltre duemila anni di storia. Con un approccio del tutto nuovo mescola infatti i principi dell'ingegneria con l’arte, imprimendo vitalità al metallo di cui si avvale per le sue opere, convinto che la duttilità dei materiali  consente di raccontare l’anima. Il Professor Di Bella ha scritto di lui: “Ventimiglia ha una laurea in ingegneria civile, ma non eserciterà mai la professione perché il richiamo dell'arte è più forte, proprio in quella sua terra dalle millenarie tradizioni storiche e culturali, oggi profondamente ferita dalle organizzazioni criminali che ne controllano il territorio, impedendo quel naturale sviluppo a vocazione turistica che sarebbe normale vista la considerevole presenza di scavi archeologici, a volte quasi del tutto abbandonati, che però Angelo visita periodicamente, come si fa con un malato, per studiarli e trarne ispirazione, nell'intento di riportare alla luce la verità di antichi splendori, in risposta alle molteplici contraddizioni di cui sono pervasi questi luoghi.” Nel catalogo bilingue della mostra il curatore della rassegna traccia di ogni Artista la storia e le progressioni espressive nei lunghi anni del loro lavoro, sviscerandone interiorità ed esteriorità compositive, per poi entrare criticamente nella fase dialettica delle loro ultime opere. Questa esposizione accompagna i visitatori all'interno di un percorso che raduna artisti molto diversi tra loro per provenienza geografica, stile e approccio intellettuale, le cui opere - in evidente contrasto dialettico e stilistico – sono state appositamente scelte proprio allo scopo di evidenziare il ricco panorama dell'arte contemporanea italiana. L’Italia quale Paese Ospite d'onore della 17° Expo della Cina occidentale 2018, avrà dunque un’opportunità unica di visibilità per presentare le sue eccellenze e creare future sinergie di sviluppo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.