26 minuti fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
2 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
5 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
1 ora fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
3 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
3 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
1 ora fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
5 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara

L'arma dei Carabinieri omaggia Klaus Davi con una Farfalla "simbolo di coraggio"

1 minuti di lettura
[gallery ids="72722,72721"]

Il Generale Vincenzo Paticchio comandante della Legione Calabria dei Carabinieri, ha consegnato personalmente, a San Luca, una bellissima farfalla in ceramica.

Un simbolo adottato in Calabria quale sintesi dell'enunciato di Edward Norton Lorenz:"Può il battito d’ali di una farfalla scatenare un uragano a migliaia di chilometri di distanza? Noi crediamo di sì. Da più di 203 anni crediamo di sì!". 

L'OCCASIONE È STATA IL VIAGGIO DEL MASSMEDIOLOGO NEL COMUNE ASPROMONTANO IN CUI NON SI VOTA DA 4 ANNI. 

«Mi sento un carabiniere al 100% - ha dichiarato il giornalista Klaus Davi in merito al riconoscimento ricevuto - e quindi ringrazio di cuore il Generale Paticchio e tutta l'Arma. Sono grato anche a Massimo Giletti che, in questi anni, mi ha aiutato molto a conoscere questa eccellenza della nostra sicurezza anche da punti di vista umani completamente inediti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.