4 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
6 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
5 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
6 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
8 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
8 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
7 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
5 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
7 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

Lapietra Pallavolo Rossano, campionato quasi in tasca. Merito anche di una società che crede in valori sani

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI I ragazzi del Codex non è poi un appellativo così audace. Perché ai giovani ed abilissimi atleti della Lapietra Pallavolo Rossano può andare il pieno merito di aver associato la nostra città alle doti e alle qualità più equilibrate ed oneste. Quelle che scortano dolcemente verso cinque vittorie consecutive, che solo a dirlo il campionato lo si sente già in tasca. Che poi a vincere sono anche i più giovani, e l'esordio col botto dell'Under 17 lo dimostra ampiamente. Ed in effetti non è solo questione di abilità e rigidi allenamenti, se è vero che il sestetto delle meraviglie cammina sotto braccio ad una società che sbatte interessi e quattrini fuori dalla porta per dedicarsi anima e cuore ai propri ragazzi. E, non meno importante, a un insegnamento che prescinda da tecniche e metodi per abbracciare i valori che si raccolgono ed ottengono dentro e fuori dal campo. Non a caso il presidente della società, il medico pediatra Angelo Forciniti, ci crede sul serio a quel binomio perfetto sport-educazione che ridimensionerebbe mille e più luoghi comuni. «Perché se fai sport – ce lo dice lui stesso – lo studio ci guadagna». E la convinzione viaggia al ritmo di nuove ricerche scientifiche che, al di là di ogni ragionevole dubbio, possono confermare la stretta correlazione fra lo svolgimento di attività sportive e il proporzionale aumento del rendimento scolastico. Che poi non è difficile crederlo se una maggiore capacità di concentrazione, l’aumento del livello di attenzione e l’autocontrollo sono tutti benefici figli del fare sport. E così «i giovani atleti hanno voti più alti della media, si diplomano in tempo e fanno meno assenze. E c’è di più, perché lo sport incide direttamente sulla crescita del cervello in termini di plasticità, determinando un maggiore afflusso di ossigeno al cervello e un aumento dei fattori di crescita». Insomma, i valori sociali con e prima dei valori specificatamente sportivi. Perché l’importanza di alcuni principi che corrono lungo il fil rouge dello sport – siano essi l’integrazione, la condivisione, il senso di responsabilità, il rispetto o la cura di se stessi – viene prima di qualsiasi buon risultato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.