4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
5 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
3 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
44 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
1 ora fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

"L'anima oscura del Paese", dal corso di Alta Formazione all'Unical

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO  SS Dal corso di Alta Formazione in "Etica pubblica, trasparenza amministrativa e prevenzione della corruzione", svoltosi presso la Scuola Superiore di Scienze della Pubblica Amministrazione dell'Università della Calabria, ne è venuta fuori una pubblicazione molto interessante e utile. Si tratta de "L'Anima oscura del Paese", a cura del Prof. Renato Rolli, Direttore del Corso. Il libro è uscito ieri e sarà presto presentato in conferenza stampa presso la Sssap. I corsisti (dipendenti pubblici laureati con esperienza decennale, avvocati, giovani neolaureati in giurisprudenza) al termine hanno sostenuto un esame orale finale dissertando sui lavori pubblicati nel libro. Una raccolta di approfondimenti di tipo scientifico/accademico svolti a conclusione del corso.
TRASPARENZA, ETICA, LEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Temi attualissimi e che investono i vari settore della Pubblica Amministrazione. La trasparenza amministrativa, l'etica pubblica, i sistemi corruttivi in ambito generale e specifico. Con approfondimenti sulla gestione degli appalti pubblici e la regolamentazione degli affidamenti di gara. Ma non solo, perché nella pubblicazione si parla anche di accessibilità totale dei cittadini alla P.A., di open data, di bussola della trasparenza. Il tutto, ovviamente, senza perdere di vista la mission degli Enti pubblici statali, locali, società partecipate, ecc.. Che sono tenuti a rendicontare il proprio operato ai cittadini e agli stakeholder. Non solo per le attività espletate, ma soprattutto la fattibilità dell'operato nell'ottica dei princìpi cardine del buon andamento dell'attività amministrativa pubblica: legalità, economicità, efficacia ed efficienza.
UN OTTIMO CORSO, DA ESTENDERE A DIRIGENTI E FUNZIONARI DELLA P.A.
Insomma, si è trattato di un corso davvero molto interessante e significativo. Un primo corso di alta formazione in Italia, che ha titolato i corsisti di una pubblicazione scientifica/accademica da far valere anche nel proprio curriculum vitae. Sarebbe ideale poterlo rendere obbligatorio quantomeno per tutti i dirigenti e funzionari dei vari rami della Pubblica Amministrazione. In una Regione come la nostra, soprattutto, dove il malaffare si alimenta attraverso la corruzione che si intrufola nei gangli della Pubblica Amministrazione. Allora la via d'uscita potrebbe essere rappresentata senz'altro dallo studio, dalla conoscenza, dall'approfondimento. Così come fatto attraverso questo interessante corso di alta formazione della SSSPA dell'Unical.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.