1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
54 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
23 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende

L'AMI Catanzaro-Cosenza attiva per le donne un corso di autodifesa

2 minuti di lettura
La ricorrenza dell’otto marzo deve servire per una concreta e consapevole presa di coscienza che i diritti non devono solo essere sbandierati per un solo giorno, spesso annullato da un becero consumismo che ne fa perdere tutto il senso, ma essere coltivati e affermati nella realtà quotidiana, dovendo attuare una parità di diritti sostanziale in tutti i settori”. Si esprime così la presidente della Sezione Distrettuale di Catanzaro dell’associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani, Margherita Corriere. In questa ricorrenza non può sfuggire all’attenzione di tutti un dato molto allarmante: negli ultimi dieci anni le donne uccise in Italia sono state più di 1.800. È tragica la constatazione che il 71,9% di loro sia stata uccisa in famiglia, in particolare il 70% all'interno della coppia e, più precisamente, il 26,5% per mano di un ex.
EDUCARE ALLA PARITA' E AL RISPETTO ATTRAVERSO LA FAMIGLIA, LA SCUOLA, LE ISTITUZIONI
Il dato è tragico quanto inquietante e spetta alla società civile e alle istituzioni attivarsi seriamente e adeguatamente perché non si assista impotenti a simili stragi. Purtroppo, si nota sempre più spesso come il filo conduttore di questi terribili delitti sia quasi sempre lo stesso: l’uomo che non accetta l’affronto che la sua compagna o moglie, fidanzata o amante, abbia deciso di lasciarlo. Urge un’educazione all’autentica parità e al rispetto verso l’altro, impartita sia dalla famiglia che dalla scuola già dai primi anni di vita dei bambini. Ma, ancor di più, occorre organizzare interventi mirati da parte delle Istituzioni tesi a prevenire gesti così inconsulti, poiché si può, possiamo. Non si deve più rimanere spettatori passivi che si abituano scelleratamente a sentire tragiche notizie di femminicidi. Anche le violenze fisiche, oltre quelle psicologiche, sulle donne sono preoccupanti: alcuni dati pubblicati rilevano che circa 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale e ben il 31,5% delle donne ne è stata vittima tra i 16 e i 70 anni; in particolare, poi, il 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme più gravi di violenza sessuale, come stupri e tentati stupri. Sono 652 mila le donne che hanno subìto stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri. Una situazione veramente drammatica, per disinnescare la quale urgono strumenti adeguati.
IL CORSO SARA' TENUTO DAL MAESTRO DI ARTI MARZIALI GIUSEPPE CITO
Nel suo piccolo l’AMI Calabria desidera dare il proprio contributo alle donne, oltre che tutelandole dal punto di vista dei loro diritti fondamentali, supportandole con un corso di autodifesa, grazie alla fattiva ed encomiabile collaborazione del Maestro di Arti Marziali, Giuseppe Cito, che ha messo a disposizione la propria professionalità e palestra per le donne segnalate dalla Sezione Distrettuale AMI di Catanzaro-Cosenza, che vogliono usufruire di tale corso, tenuto a titolo gratuito, che non è finalizzato solo a un mero ausilio tecnico, ma per ritemprare la mente delle donne e far acquistare più sicurezza in sé e nell’affermazione della propria personalità. FONTE COMUNICATO STAMPA A.M.I. CATANZARO-COSENZA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.