3 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
1 ora fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
5 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
5 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
1 ora fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
2 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
3 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
4 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

L’Albero della Vita, concorso per onorare il valore delle donne

2 minuti di lettura
Otto marzo: un’occasione per riflettere sull’essenza reale della “Giornata Internazionale della Donna”. Sulle pari opportunità, sulle conquiste sociali e politiche ottenute dalle donne. Sul ruolo della donna oggi. Non più vista come “oggetto” ma come soggetto pensante con un suo specifico ruolo all’interno della società. E, attraverso il ricordo dei fatti tragici verificatisi nel nostro territorio in cui la donna è stata vittima di violenza, riflettere sui maltrattamenti e sulle violenze perpetrare dall’uomo nei confronti delle donne. Questi i temi dibattuti nel corso della Prima Edizione del Concorso L’Albero della Vita. Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Trebisacce - Assessorato alla Politiche Sociali. Riservato agli Istituti Scolastici di Trebisacce.
RICORDATO DRAMMATICO EPISODIO DI CRONACA VERIFICATOSI A VILLAPIANA
Prendere spunto dalla data dell’otto marzo per indurre gli studenti ad una riflessione su un tema così particolarmente delicato. Di stimolarne la creatività e la fantasia, di sostenere, anche economicamente, lo sviluppo di questa creatività. E al tempo stesso per fornire ai più giovani un piccolo contributo economico. In grado di agevolare il prosieguo della loro carriera scolastica. La premiazione del Concorso è stata preceduta da un interessante dibattito tematico. Coordinato dal giornalista Andrea Mazzotta e svoltosi alla presenza dei Dirigenti Scolastici, dei docenti, delle rappresentanti delle associazioni “Assopec”, “Fidapa”, “Picard Davide Aino”. Nonché di tantissime donne a cui hanno dato il loro contributo il sindaco Francesco Mundo, l’assessore alle Politiche Sociali Katia Caprara, il responsabile dei Servizi Sociali del comune di Trebisacce Ugo Ferraro. E inoltre Franco Lanzino in rappresentanza della Fondazione “Roberta Lanzino” di Cosenza, Ermelinda Mazzei, avvocato, delegata dell’Osservatorio Nazionale per i Diritti della Famiglia ed il giornalista Franco Maurella anche nelle vesti di presidente del “Club Unesco” di Trebisacce. Il quale, in riferimento al tema della giornata ha ricordato il drammatico episodio di cronaca nera verificatosi nella vicina Villapiana circa 10 anni orsono. Allorquando il padre e marito, in preda ad un raptus omicida, ha accoltellato e ucciso nel sonno la moglie Maddalena e la figlioletta Jennifer di appena 4 anni. Un episodio di cronaca che ha scosso l’opinione pubblica. E il cui ricordo, a distanza di circa dieci anni, è ancora vivo nella memoria degli abitanti delle comunità di Villapiana  e di Trebisacce.
L'ALBERO DELLA VITA, I PREMI CONSEGNATI
Al termine della manifestazione L’Albero della Vita, due targhe-ricordo consegnate. La prima a Francesco Agrelli fratello e zio delle due innocenti vittime della violenza. E la seconda, a Franco Lanzino quale rappresentante della Fondazione “Roberta Lanzino”. Sono inoltre stati assegnati complessivamente sei premi, di 500,00 euro ai primi e di 250,00 euro ai secondi classificati. Assegnati a due studenti degli Istituti Scolastici che hanno partecipato al Concorso dalla Giuria del Concorso. Composta da Matilde Lanzino (presidente), da Maria Francesca Aloise (presidente dell’associazione per le Pari Opportunità), da Loredana Fiammetta Aino (pittrice) e da Franz Apolito (presidente della Consulta Giovanile). Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.