1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
4 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
22 minuti fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
52 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza

Laghi di Sibari: ancora rischi per l'esondazione del Crati

1 minuti di lettura
Le condizioni degli argini del Crati destano preoccupazione per la sicurezza del porto turistico dei Laghi di Sibari. Lo segnala il presidente dell’associazione “Laghi di Sibari”, Luigi Guaragna. "Come evidenziato ripetutamente ma invano negli ultimi giorni da più parti – afferma Guaragna in una nota – a seguito dell’esondazione che a fine novembre ha colpito contrada Thurio a causa del parziale cedimento di un tratto dell’argine del versante coriglianese, anche l’argine sibarita presenterebbe problemi di tenuta; a causa in particolare della presenza di isole sabbiose nel letto del fiume e dell’opera dei roditori, che avrebbero notevolmente indebolito i muraglioni". Secondo Guaragna sarebbero a rischio "non solo la vicina contrada Lattughelle e l’area archeologica, ma anche il nostro porto". "Chiediamo che Prefettura, Regione e Protezione civile, ciascuna per la sua parte – scrive Guaragna – si attivino con urgenza. Soprattutto per verificare lo stato della situazione ed eventualmente intervenire con cognizione di causa per porre in essere le necessarie misure di prevenzione". Interventi vengono chiesti anche sotto il profilo prettamente ambientale.
LAGHI DI SIBARI, CRATI VETTORE DI INQUINAMENTO
"Il Crati è vettore di inquinamento, presumibilmente a causa di scarichi abusivi che si dice siano presenti lungo il suo corso. È indispensabile un puntuale monitoraggio – conclude Guaragna – che valga a preservarlo da qualsiasi forma di inquinamento, a tutela del suo delicato ecosistema e dell’integrità delle coste sibarite, d’estate prese d’assalto da migliaia di vacanzieri periodicamente costretti a far di conto con l’arrivo di chiazze maleodoranti e di ogni tipo di rifiuto". Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.