9 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
9 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
10 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
10 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
7 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
8 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
12 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
11 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
5 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
6 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»

La Vita in Cattedra: accoglienza è il tema di quest'anno

1 minuti di lettura
  La Vita in Cattedra, il progetto nato dall'iniziativa della Diocesi di Rossano - Cariati prosegue il cammino. La riuscita esperienza elaborata dalla Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Rossano-Cariati. Che prendendo spunto dalle sollecitazioni lanciate da  S. E. l’Arcivescovo mons. Giuseppe Satriano, ha fatto “salire in cattedra” esperienze di vita vissuta che potessero essere da esempio e stimolo per la vita di ciascuno. Quest’anno il tema scelto è l’accoglienza, soprattutto della vita in ogni sua declinazione. Anche quella disabile. “La vita accolta nella divers-abilità”.
LA VITA IN CATTEDRA: LA VITA ACCOLTA NELLA DIVERS-ABILITA'
Per affrontare questo delicato argomento che interessa tante famiglia e tante realtà della diocesi e non solo è stato organizzata una nuova tappa di questo emozionante percorso della Vita in Cattedra. Venerdì 13 maggio alle ore 18:30, presso la Parrocchia di Santa Maria ad Nives a Schiavonea di Corigliano, ascolteremo l’intervento della d.ssa Sandra Strazzer, medico presso l’Istituto Scientifico Eugenio Medea di Bosisio Parini in provincia di Lecco e la testimonianza di Luigi Nibbio, moderati da Donatella Novellis. Concluderà i lavori mons. Giuseppe Satriano Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.