2 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
5 minuti fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
35 minuti fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
3 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
1 ora fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
1 ora fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Al Teatro Valente di Co-Ro lo spettacolo "Caos a Broadway!"
4 ore fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
2 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI

La Senatrice Margherita Corrado entra a far parte della Commissione Antimafia

1 minuti di lettura
«È per me un grande orgoglio essere entrata a far parte della Commissione d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle altre associazioni criminali, anche straniere. Ringrazio, in primis, i colleghi parlamentari che, riponendo in me la loro fiducia, mi hanno consentito di ricoprire questo incarico prestigioso e di grande responsabilità».

Diversi i compiti da assolvere per la Commissione, tra cui spiccano: indagare sul rapporto mafia-politica negli organi amministrativi; accertare le infiltrazioni nel sistema degli appalti e delle opere pubbliche e potenziarne le modalità di difesa; verificare l'impatto negativo delle mafie sul sistema produttivo e l'adeguatezza delle norme sulla confisca dei beni e sul loro uso sociale e produttivo.

LA COMMISSIONE SVOLGE INDAGINI ED ESAMI CON GLI STESSI POTERI E LE STESSE LIMITAZIONI DELL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA. 

«Ci sarà molto da lavorare - ha concluso la Corrado - sia in ambito nazionale che locale, riguardo cui le ultime inchieste condotte dalla Dda di Catanzaro e dal Procuratore Nicola Gratteri hanno evidenziato come nel crotonese le associazioni mafiose siano permeate in tutta l’area e a diversi livelli.»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.