3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
20 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
5 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
50 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione

La ricetta della tradizione mandatoriccese: Turdilli di Maria e Caterina

1 minuti di lettura
LA RICETTA DI MARIA IULIANO E CATERINA MANGONE* I turdilli calabresi  sono un dolce natalizio tipico della Calabria ma soprattutto di Mandatoriccio. Facili e veloci da preparare, sono una sorta di gnocchi fritti immersi nel miele  e profumati agli agrumi. Pare che a seconda delle zone, vi siano diverse versioni dei turdilli calabresi. Alcuni aggiungono zucchero nell’impasto, altri utilizzano anche le uova, altri ancora diluiscono l’impasto con il latte. A Mandatoriccio è una tradizione fare i turdilli,che si tramanda da generazioni a generazione.  
Ingredienti:
1 bicchiere di zucchero 1 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio extravergine 3 uova Farina 0 q.b. 1/2 bustina di lievito per dolci Buccia di limone o arancia bio 1 pizzichino di sale 1 litro di olio di arachidi 200g di miele  
Procedimento
Lavare ed asciugare il limone o l’arancia a seconda di quello che si usa, grattugiare la buccia.In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e di seguito l’olio, la buccia del limone o dell’arancia, il sale e il lievito, poi un pò per volta aggiungere la farina. Versare l’impasto sull’asse da lavoro e lavorare con le mani, l’impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso, dividerlo a pezzi e fare dei filoncini lavorandoli come gli gnocchi tagliandoli della misura che vi piace . Passarli con una forchetta o sulla tavoletta di legno per gli gnocchi, facendo un incavo con le dita, anticamente si usava un cestino di paglia, questo serve a farli cuocere prima.Friggere in olio profondo e caldo fino a che non siano dorati, metterli su carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso, aspettare che siano freddi.In una pentola larga  fare riscaldare il miele e tuffarci i turdilli, sistemarli su un piatto da portata, cospargere con il miele che resta in fondo alla pentola e se piace decorare con confettini colorati.(FONTE:GIALLO ZAFFERANO) *STUDENTI DELL'IIS ITAS-ITC ROSSANO,PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.