1 ora fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
1 ora fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
4 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
3 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
21 minuti fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
4 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
2 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
2 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
11 minuti fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
4 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi

La Madonna della Neve è arrivata per la prima volta sulle sponde di Rossano

1 minuti di lettura
Per la prima volta nella secolare storia della processione in mare della Madonna della Neve di Schiavonea, l’effige della Vergine ha attraversato, a bordo dei motopescherecci della flotta di Corigliano-Rossano, il tratto di costa di Rossano, giungendo fino alle sponde di Galderate-Torrepinta. Non era mai successo prima. La fusione dei due grandi centri della Sibaritide si è incuneata anche nelle tradizioni e nel folklore rendendole più vive e dandole un aspetto nuovo. Fino allo scorso anno lo sciame di barche, pescherecci, gozzi e piccole imbarcazioni costeggiava le rive dell’estinto comune di Corigliano. Quest’anno la flotta si è spinta oltre ed è approdata sulla costa bizantina con la gente di Corigliano-Rossano assisa sull’arenile salutando il simulacro della vergine. Il culto della madonna della neve nell’antico borgo marinaio di Corigliano-Rossano ha origine nel 1649 in seguito a un'apparizione miracolosa, a partire dalla quale ebbe iniziò la costruzione del Santuario della Madonna della Schiavonea o "Madonna della Guida" (o "Madonna Nera", per il colore scuro del viso), al posto della chiesetta precedente, consacrato poi nel 1665. Quest’anno, la madonna ha salutato la nuova città attraversandola in lungo ed in largo, solcando il mare, a bordo del motopeschereccio San Vito del capitano Antonio Martilotti. Ad accompagnarla una cinquantina tra altre grandi imbarcazioni da pesca, scortati dalle motovedetta della Capitaneria di Porto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.