4 minuti fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
4 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
1 ora fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
18 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
3 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
17 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
18 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
16 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
17 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
2 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

La fontana Calabrisella di Piazza del Popolo a Rossano e la sua gemella francese. Il contributo di Martino Rizzo

1 minuti di lettura

Il prezioso contributo dello studioso rossanese di cose locali, Martino Rizzo che ricostruisce la storia  della fontana Calabrisella sita in Piazza del Popolo a Rossano centro storico  e della sua inaspettata gemella francese.  

In Place Felix Garrigou di Tarascon sur Ariège, nel dipartimento dell'Ariège della regione dell’Occitania al Sud della Francia, esiste una fontana simile alla famosa Calabrisella di Piazza del Popolo a Rossano, che rappresenta una donna che trasporta l’acqua. Operazione che avveniva abitualmente in un’epoca in cui in casa l’acqua ancora non arrivava.

Le due statue si differenziano solo per l’anfora. Quella della Calabrisella è senza manici, la francese ne ha due. A quando risale la fontana di Rossano? Dove venne realizzata? Chi materialmente la realizzò? Come mai c’è un’altra copia in Francia? Quale modello venne utilizzato per produrle entrambe? Tutte domande che attendono risposte.

LA CALABRISELLA PRIMA ERA COLLOCATA IN PIAZZA LABONIA
La Calabrisella oggi in Piazza del Popolo inizialmente era collocata in Piazza Domenico Labonia, poi Piazza Matteotti. Infatti, successivamente al terremoto del 1836, il sindaco Serafino Falco ottenne i finanziamenti per dotare la Città di un acquedotto. Poi nel 1864 il sindaco Agostino Stajani fece proseguire la conduttura dell’acquedotto fino Piazza Santi Anargiri “convenientemente sistemata con l’abbattimento di alcune baracche”. In quella occasione venne lasciata nella nuova piazza un tubo con un rubinetto dove il popolo poteva rifornirsi liberamente di acqua. Nel 1932 la Piazza venne ristrutturata dal podestà Ignazio Pisani, ma all’epoca la statua della Calabrisella c’era già (vedasi cartoline allegate n. 2, 3, 4, tutte ante 1931) Perciò la Calabrisella quando venne collocata? Come per quella di Piazza Grottaferrata è presumibile pensare che sia frutto dell’opera di abbellimento della Città operata dal sindaco Luca de Rosis junior.
LE FANCIULLE SIMBOLO DEL LAVORO FEMMINILE
Resta il mistero di come mai una copia si trovi in Francia. Verrà risolto? Chissà? Successivamente l’esigenza di ingrandire la piazza consigliò l’esclusione della fontana per recuperare spazio e la statua, dopo un periodo di confinamento in un magazzino comunale, venne collocata in Piazza Mercato. La scoperta odierna della copia in Francia, dopo quella sulla Sirena,  viene perciò a far cadere un’altra convinzione: la statua non rappresenta la Calabrisella, come quella di Place Felix Garrigou non rappresenta la Francesina, ma solo l’umile fatica domestica che sia in Calabria come in Francia ricadeva tra i compiti di casa affidati alle donne, mentre gli uomini si dedicavano ai lavori nei campi. Comunque a Rossano ormai tutti siamo affezionati al nome Calabrisella ed è giusto non abbandonare questa storica abitudine.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.