1 ora fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
51 minuti fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
5 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
4 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
1 ora fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
3 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
2 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
21 minuti fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende

La Commissione Europea ha approvato le modifiche al PSR (Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria)

1 minuti di lettura
Il Presidente della Regione Mario Oliverio ed il Consigliere delegato all’“Agricoltura” Mauro D’Acri esprimono profonda soddisfazione per la decisione della Commissione Europea C (2018) 6608 final del 4 ottobre scorso, a firma del Commissario Phil Hogan, con la quale vengono approvate le modifiche richieste dalla Regione al Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria. “Si tratta di una decisione importantissima – ha affermato il Presidente Oliverio - frutto di un lungo e complesso lavoro del Dipartimento Agricoltura, che rende il PSR Calabria 2014-2020 molto più aderente alle esigenze del comparto agricolo e del territorio calabrese. Gli adeguamenti tecnici del PSR appena approvati – ha precisato Oliverio -  sono finalizzati ad una maggiore semplificazione delle procedure, a vantaggio dei beneficiari ma anche della macchina amministrativa”. “Le modifiche proposte ai Servizi della Commissione Europea – ha specificato il Consigliere D’Acri - riguardano rimodulazioni del piano finanziario del PSR, in modo da garantire maggiori risorse alle misure che riscuotono maggiore successo, tra le quali quelle relative alla tutela delle zone con svantaggi naturali, agli agriturismi e le fattorie didattiche e sociali e alle azioni di informazione, adeguamenti tecnici di alcune misure e degli indicatori di performance, introduzione di costi standard e regolamentazione dei progetti in trascinamento dalla vecchia programmazione”. Soddisfatto anche il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Giacomo Giovinazzo. "Mi preme sottolineare la crescita professionale e qualitativa del Dipartimento - ha dichiarato il DG - nel rapportarsi con i Servizi della Commissione Europea. Le modifiche al PSR aprono la strada ad un nuovo ciclo di lavoro, a servizio dei territori e degli imprenditori calabresi". Nello specifico, la Commissione ha approvato la modifica del valore intermedio dell’obiettivo di performance per la Priorità tematica 3 "Organizzazione delle filiere", con effetti sull’indicatore di output della Misura 16.4 “Sostegno alla cooperazione di filiera”; l’aumento della tempistica per l’adempimento dell’impegno ad avvalersi di servizi di formazione e consulenza per i beneficiari della Misura 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali”; l’aumento del budget finanziario per agriturismi, fattorie didattiche e sociali, per le indennità compensative e per le azioni di informazione (Misure 6.4, 13 e 1.2); l’introduzione dei costi standard e aggiornamenti normativi e modifiche all’entità del sostegno della Misura 2 “Consulenza alla aziende agricole”; la proroga dei termini per il pagamento degli impegni in transizione dal PSR 2007/2013, che consente agli enti pubblici beneficiari del sostegno comunitario di terminare i progetti di investimento iniziati nella precedente programmazione
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.